Attualità - 30 giugno 2020, 19:19

Dopo il Covid, San Damiano riparte con gli "Aperi Toiu". Un'estate all'insegna degli eventi, in completa sicurezza

Ricco calendario di eventi estivi e grandi segnali di ripresa. Intanto sono iniziati i primi incontri protetti in Casa di riposo, dove non ci sono casi di positività. A breve inizieranno i lavori sulle scuole Alfieri e Penna

Il Comune di San Damiano d'Asti è pronto a ripartire, dopo mesi difficili a causa del Covid19. Da questo giovedì, infatti, 2 luglio, inizieranno gli "Aperi Toiu", ovvero aperitivi estivi che hanno come protagonista il celebre Vittorio Alfieri.

Gli aperitivi, che si svolgeranno tutti i giovedì sera, proporranno cocktail a base di Terre Alfieri Arneis. Denominazione che sarà a sua volta protagonista degli eventi, realizzati in collaborazione con i produttori sandamianesi e dell’Enoteca Regionale delle Colline Alfieri. 

Entrando nel vivo degli appuntamenti, verrà chiusa la viabilità da piazza 4 Novembre a piazza Rino Rossino, solo nella parte centrale.

"Si verrà a creare un vero e proprio villaggio gastronomico, con abbinamenti musciali. Ogni giovedì un produttore diverso darà il proprio vino alle attività locali. I commercianti potranno esporre all'esterno un banco per la promozione dei propri articoli. Fino a fine luglio, anche spettacoli itineranti", spiega il primo cittadino Davide Migliasso

Questo venerdì, inoltre, tornerà anche il Mercatino dell'Antiquariato, con 15 bancarelle disposte da piazza Libertà a piazza Camisola, dalle 18 alle 24. 

Messa in ricordo delle vittime di Covid

Domenica, inoltre, avranno luogo tre importanti appuntamenti. Dalle 8 alle 13 nei pressi di Baluardo Solferino tornerà il mercatino di animali di piccola taglia. Alle 10, invece, il paese e l'Amministrazione ricorderanno le vittime del Covid19 attraverso una messa. Infine, si svolgerà una manifestazione sportivo-turistica: una pedalata con bici elettriche tra le colline del territorio. 

A bordo di bici elettriche, degustazioni e meraviglie del territorio

Partenza da piazza Libertà alle 9.30, con ritrovo alle 8.30. Iscrizioni ancora aperte, presso il rivenditore "Cianci moto" in via Trento 38. Alle 11.30 è prevista una degustazione di prodotti tipici presso "Ca Colomba". Successivamente pranzo presso il ristorante "La Lanterna". Il pomeriggio sarà dedicato alla degustazione di vini locali presso "Gran Colline" e di miele e nocciole presso "Ponte Ballerine". Il costo è di 45 euro (compreso noleggio bici elettrica). 25 euro per chi fosse già in possesso del mezzo. 

Da venerdì 10 luglio inizierà anche un corso di recitazione, in avvicinamento al linguaggio teatrale. Il corso sarà tenuto da Paolo Mazzini, che insieme alla sua compagnia farà uno spettacolo teatrale in paese l'ultimo sabato di agosto. Le lezioni si terranno nel salone polifunzionale della Protezione Civile, tutti in venerdì, in orario da definire. Iscrizioni aperte.

Acquedotto della Piana

Venerdì scorso si è svolta l'assemblea dei soci dell'Acquedotto della Piana, che ha approvato il bilancio e rinnovato il CdA. È stato riconfermato presidente Corrado Meliga. È stato eletto vicepresidente il sandamianese Michele Casetta. Nel collegio sindacale anche le sandamianesi Elsa Damaso e Giulia Ponte

Il Comune di San Damiano sostiene inoltre le associazioni "Arca" e "Amici dei Gatti di Ivana Cherio". I cittadini che lo desiderano, potranno lasciare pagati prodotti per animali, presso i punti vendita del territorio.

Sabato sera al Cinema Teatro Cristallo verrà inoltre recuperata la seconda serata del Nastro d'Argento, annullata a causa della pandemia da Covid19. 28 i partecipanti.

Centri estivi

Continua inoltre l'attività di organizzazione del centri estivi operativi sul territorio comunale. "Nei tre centri estivi abbiamo riscontrato una buona partecipazione e nessuna criticità", afferma Migliasso. Il personale verrà formato sull'utilizzo dei dpi da parte della Croce Rossa locale presso il Foro Boario.

Interventi sulle scuole

Nelle prossime settimane inizieranno i lavori di coibentazione, risparmio energetico e antisismica presso le scuole Alfieri e Penna. "Cercheremo di portarci avanti con gli interventi durante l'estate. Per la scuola media Alfieri le classi saranno saranno agibili già. Per il Penna non sarà possibile e quindi stiamo individuando locali comunali da adibire a classi", spiega Migliasso. Sono ben 13 le classi del Penna da sistemare.

Nessun positivo alla Casa di riposo. Iniziano gli incontri protetti

Per quanto riguarda la situazione Covid19, venerdì scorso gli ospiti della Casa di riposo sono stati sottoposti a un secondo tampone. Anche in questo caso i tamponi sono risultati tutti negativi. Alla luce di questi segnali positivi, sono iniziati i primi incontri protetti tra ospiti e parenti. I parroci del paese, inoltre, hanno dato disponibilità per prestare conforto agli ospiti, accompagnandoli anche in percorsi di preghiera.

"Per quanto riguarda l'ambito sanitario, abbiamo fatto richiesta, in sinergia con i sindaci di Villanova e Villafranca, per organizzare un tavolo tecnico sul ripristino dei servizi sospesi durante il Covid presso la Casa della Salute e potenziamento", spiega il sindaco. 

Kriens

Infine, l'Amministrazione è in contatto con Kriens, con cui è gemellata da oltre 20 anni. "Ci hanno chiesto di mettere in contatto i nostri produttori di vino con il loro territorio, per promuovere una vendita online di vino. Vorremmo organizzare una trasferta a fine settembre per dare la possibilità ai produttori sandamianesi di vendere anche fisicamente il vino a Kriens", conclude Migliasso.

Files:
 -529003083 (733 kB)

Elisabetta Testa