In questi giorni il Comune di San Damiano sta fortemente incrementando la propria squadra tecnico-manutentiva mediante l’assunzione, con contratti di durata annuale, di personale under e over 58. Fornendo così un’importante opportunità di lavoro a persone disoccupate o con Isee particolarmente basso. Tre persone over 58, che prenderanno servizio il primo agosto, sono state selezionate stamattina e domani pomeriggio verranno valutati i candidati, under 58, ad altri tre posti (due destinati al Comune di San Damiano e uno a quello di Celle) Il che porterà il totale della forza lavoro, al primo agosto, a 13 soggetti: 5 dipendenti, 3 cantiere lavoro già operativi, 3 assunti stamattina e i due rimanenti domani. Sempre in ambito lavorativo, da segnalare anche un concorso pubblico, cui parteciperanno 140 candidati, per un posto part time in ambito servizi sociali.
AL LAVORO IN VISTA DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO
Grande attenzione, in vista del nuovo anno scolastico, verrà altresì posta per le scuole, con interventi in programma presso la media Alfieri e in tutto il plesso dell’elementare Nosengo, dove verranno sostituiti gli infissi esterni. Lavori in programma anche presso la sede distaccata dell’Alberghiero Penna, che non sarà accessibile per l’intero anno scolastico, pertanto si stanno valutando soluzioni alternative finalizzate a ospitare le 13 classi presenti. Sempre in merito all’universo scolastico va poi segnalato che venerdì, con una messa seguita da un momento conviviale, si concluderà il centro estivo promosso dalla parrocchia. Mentre il 14 luglio, alle 18, si terrà il saluto a due storiche dipendenti dell’asilo paritario Madre Teresa che andranno in pensione.
AL VIA UNA CAMPAGNA PER NON LASCIARE CAMPI INCOLTI
Venendo al mondo agricolo, che ha subito notevoli conseguenze dall’ondata di maltempo dello scorso fine settimana, l’Amministrazione intende sensibilizzare i proprietari dei terreni incolti, chiedendo loro di segnalare il non interesse a coltivarli favorendo così l’eventuale affidamento ad altri soggetti, al fine di evitare la formazione di gerbidi. Verrà richiesta anche maggior attenzione per quanto concerne gli alberi ad alto fusto di recente impianto, che dovranno rispettare norme di distanza maggiorate.
NUMEROSE MANIFESTAZIONI PER UNA RICCHISSIMA ESTATE
Dialogando con i giornalisti, il sindaco Davide Migliasso ha altresì sottolineato le molteplici iniziative in programma in paese: dalla prima giornata degli “Aperi-Toju”, che ha ottenuto buoni riscontri nonostante la pioggia, alla cena organizzata dal Borgo San Rocco che sabato omaggerà il santo patrono con momenti musicali. Mentre domenica sera alle 21, per la gioia dei più piccoli, nella centrale piazza Libertà si svolgerà uno spettacolo di teatro di burattini. Il 14 luglio si svolgerà invece il primo di tre appuntamenti con il cinema all’aperto, in programma in altrettanti martedì, presso i giardini di via Cici. Serate, ad ingresso libero, che, ha commentato Migliasso: “portano a conclusione il progetto di riappropriazione di quell’area da parte dei ragazzi sandamianesi”. Molto attesi, poi, il fine settimana dal 17 al 19 luglio, dedicato allo street food e l’appuntamento con “Crocetta in tour” che vedrà i banchi del celebre mercato torinese ‘occupare’ il centro del paese.
GIOVANI AMMINISTRATORI 'A LEZIONE' DI TURISMO
Sempre sull’importantissimo fronte turistico si inserisce poi un progetto, che verrà presentato giovedì in Provincia, che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Decido io”, rivolta a amministratori under 30 o di prima nomina i quali potranno partecipare a un vero e proprio ‘corso’ di promozione turistica in programma nel territorio dell’Unione Collinare, con il coinvolgimento, tra gli altri, dell’ATL e dell’Enoteca Regionale che ha sede in paese.
SUCCESSO PER IL NASTRO D'ARGENTO E L'EVENTO CON LE E-BIKE
Infine, sul fronte delle manifestazioni, è doveroso segnalare lo svolgimento del tradizionale appuntamento con il “Nastro d’Argento”, che ha visto la partecipazione di poco meno di trenta concorrenti. Nella categoria “giovani” si è imposta Ginevra Montagnino di Arignano, mentre in quella “big” è risultata vincitrice la valfenerese Federica Volpiano. Il premio “Memorial Giò” è stato assegnato al chierese Davide Cucciniello, mentre il premio “Mimmo Castaldo” è andato a Claudio Cavagnero di Canale (CN). Buona partecipazione e grandi apprezzamenti rivolti a cucina e territori, infine, per un evento incentrato sulle e-bike (ovvero bici a trazione elettrica).