Cultura e tempo libero - 24 luglio 2020, 13:32

Moncalvo si prepara a tre giornate dedicate al cibo di strada di qualità

L’evento, organizzato dall’ Associazione Italiana Cuochi Itineranti, si svolgerà nel pieno rispetto delle norme Covid

Dopo il fine settimana nel corso del quale la “carovana” dell’AICI (Associazione Italiana Cuochi Itineranti) ha animato con le proprie specialità il centro di San Damiano d’Asti, lo street food di qualità prosegue il suo percorso sulle colline astigiane approdando a Moncalvo.

“Dopo il lockdown siamo finalmente riusciti a ritornare in piazza con il cibo selezionato dei nostri operatori – spiega Massimo Perrone, presidente dell’AICI – Dopo la buona riuscita dell’appuntamento sandamianese, da questa sera a domenica proporremo il miglior cibo da strada a Moncalvo. Anche in questo caso, con il pieno supporto dell’Amministrazione e degli uffici comunali che ci hanno supportato nell’organizzare in piena sicurezza”.

TRE GIORNI ALL'INSEGNA DELLO STREET FOOD DI QUALITA' 

Si comincerà con la cena di questa sera e si proseguirà fino alla cena di domenica 26 luglio. Tre giorni di “cibo da strada” con operatori selezionati e rappresentanti la qualità del territorio locale e delle diverse regioni italiane. All’interno del “villaggio” si potranno gustare i classici del cibo da strada come la grigliata di carne, gli arrosticini, la focaccia al formaggio, la patata twister e i bomboloni alla crema come dessert. Ma anche il meglio del cibo da strada italiano: gli hamburger di fassone, gli arancini siciliani, il fritto di pesce, la farinata ed il risotto alla robiola di Roccaverano. Ospiti internazionali, la cucina spagnola con la paella e quella americana con i maxi hamburger e gli hot dog.

Il tutto preparato e cucinato al momento da “chef”, selezionati dagli organizzatori, che parteciperanno con i loro caratteristici stand o con i loro mezzi attrezzati. Ad accompagnare la qualità del cibo la birra artigianale italiana Toccalmatto e quella belga Caulier 28.

FAR FESTA IN PIENA SICUREZZA

“Per evitare assembramenti e rispettare le linee guida sulla sicurezza non abbiamo organizzato alcun accompagnamento musicale dal vivo – aggiunge Perrone – ma comunque le serate saranno accompagnate da musica filodiffusa, affinchè la gente possa ritrovare il piacere della convivialità della tavola.”

L'ASSOCIAZIONE ITALIANA CUOCHI ITINERANTI

L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Cuochi Itineranti per promuovere la preminenza della cultura gastronomica sull’avvilente commercializzazione del cibo e su ogni forma d’ignoranza alimentare, con l’obiettivo di salvaguardare i valori della cucina italiana. L’Associazione Italiana Cuochi Itineranti dalla sua nascita lavora intensamente alla valorizzazione, alla ricerca e all’ampliamento della conoscenza della cultura gastronomica italiana.

Tutte le informazioni aggiornate sull’evento si possono trovare alla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Cuochi Itineranti (@aicistreetfoodfestival).

Redazione