Solidarietà - 10 settembre 2020, 13:01

Domenica 20 settembre AISLA e Consorzio Barbera d’Asti nuovamente insieme per combattere la SLA

Nell’ambito dell’iniziativa “Un contributo versato con gusto”, saranno disponibili in tutta Italia 12.000 bottiglie di Barbera DOCG per sostenere la ricerca

Domenica 20 settembre si rinnoverà ancora una volta la sinergia vincente tra solidarietà e gusto, in occasione delle celebrazioni della XIII edizione della Giornata Nazionale sulla SLA promossa da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Con l’iniziativa “Un contributo versato con gusto”, infatti, AISLA metterà a disposizione 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG per raccogliere fondi per “L’Operazione Sollievo” il progetto avviato nel 2013 che ha permesso all’associazione di destinare 650.000 euro di donazioni all’assistenza delle persone con SLA e delle loro famiglie.

Le bottiglie possono essere prenotate su negoziosolidaleaisla.it, il portale dell’associazione che gestirà le spedizioni in tutta Italia, oppure incontrando i volontari in diverse città il 20 settembre: a Torino (sede di AISLA, via San Massimo, 31) e nei banchetti in piazza di Novara (via fratelli Rosselli, 20), Asti (piazza San Secondo, angolo via Garibaldi, per info 346/4009477), Cuneo (corso Nizza, 30) e Villafalletto (CN), davanti alla parrocchia.

A Biella e Vercelli, dove non vi saranno i gazebo in piazza, sarà possibile mettersi in contatto con i volontari locali per la consegna delle bottiglie inviando una mail a tralelu@libero.it

La scelta di ridurre drasticamente il numero di banchetti fisici, puntando fortemente su quello “digitale” è naturalmente correlata alla particolare situazione sanitaria del Paese ma, come già accennato, i volontari saranno comunque presenti in alcune città italiane quali le già citate Torino, Asti e Cuneo, cui si aggiungeranno Novara, Roma, Trieste, Bergamo, Brescia, Piacenza, Modena, Reggio Emilia e Arezzo. Il programma degli eventi, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito dell’Associazione: aisla.it/giornata-nazionale-sla-2020/

TUTTE LE INIZIATIVE COLLATERALI

Nella notte tra sabato 19 settembre e domenica 20 settembre, inoltre, una luce verde illuminerà centinaia di monumenti in tutta Italia, tra cui il palazzo municipale di Asti, la Mole Antonelliana di Torino, la cupola di San Gaudenzio a Novara, la Piramide Cestia a Roma e la Fontana Maggiore a Perugia, grazie alla riconfermata collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Il verde, oltre a essere il colore di AISLA, è un richiamo alla speranza e, mai come quest’anno, sarà tanto prezioso e significativo illuminare con questo colore l’intero Paese.

Inoltre, per il terzo anno consecutivo, Fondazione Mediolanum Onlus sarà al fianco di AISLA per sostenere “Baobab”, il progetto dell’associazione avviato nel 2018 e dedicato ai figli piccoli e adolescenti di persone con SLA, finalizzato a indagare l’impatto psicologico della malattia sui minori e ad aiutarli con percorsi di psicoterapia.

Va poi doverosamente segnalato un aspetto innovativo che caratterizzerà questa edizione, ovvero la collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione - IID, al fianco di AISLA per raccogliere fondi a favore di “Quattro ruote e una carrozza”. Il progetto è risultato vincitore del bando #DONAFUTURO 2020, campagna nazionale istituita dall’IID che, ogni anno, sostiene le diverse attività legate al Giorno del Dono (4 ottobre) e che, per il 2020 si concentrerà proprio sul diritto alla mobilità delle persone con SLA. A questo obiettivo è dedicato il numero solidale 45595 che sarà attivo dal 13 settembre al 4 ottobre.

Resta infine da ricordare che il 18 settembre alle 18 la Cooperativa Meridiana, in collaborazione con AISLA e il Centro Clinico NeMO, organizza l’evento online “FLASH ImMOB” con toccanti testimonianze scritte da persone con la SLA, visibile sul profilo Facebook di AISLA https://it-it.facebook.com/AISLA/

UN'INIZIATIVA CON SOLIDE RADICI NELL'ASTIGIANO

La Giornata Nazionale sulla SLA è sostenuta da Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriale della Provincia di Asti e condivisa da Regione Piemonte e DMO Piemonte Marketing.

L’iniziativa, che ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma, avvenuto il 18 settembre 2006. Da allora, ogni anno, tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, al fine di rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA.

Tutti gli aggiornamenti sulla Giornata Nazionale SLA sono disponibili su www.aisla.it e sulla pagina Facebook di AISLA.

Redazione