Fino alle 19 di oggi, recandosi in piazza San Secondo, all’angolo con via Garibaldi, sarà possibile donare “Un contributo versato con gusto” alla lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa contro cui la ricerca scientifica sta lavorando alacremente da ormai molto tempo, ottenendo risultati incoraggianti.
Andando in piazza, come accennato, si potrà acquistare una delle 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG che il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha messo a disposizione, su scala nazionale, per l’iniziativa solidale a cura di AISLA.
Oltre che presso i banchetti fisici nelle piazze, quest’anno numericamente ridotti in ottica di contenimento Covid (elenco completo sul sito aisla.it/giornata-nazionale-sla-2020/), le bottiglie possono venire anche prenotate sul negoziosolidaleaisla.it, il portale dell’associazione che gestirà le spedizioni in tutta Italia
UN'INIZIATIVA CON SOLIDE RADICI NELL'ASTIGIANO
La Giornata Nazionale sulla SLA è sostenuta da Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriale della Provincia di Asti e condivisa da Regione Piemonte e DMO Piemonte Marketing.
L’iniziativa, che ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma, avvenuto il 18 settembre 2006. Da allora, ogni anno, tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, al fine di rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA.
Tutti gli aggiornamenti sulla Giornata Nazionale SLA sono disponibili su www.aisla.it e sulla pagina Facebook di AISLA.