Anche se quest’anno l’appuntamento con la Notte Rosa non si potrà svolgere per via delle norme di contenimento del Covid-19, l’assessorato alle Pari Opportunità vuole ricordare che l’evento inserito nelle iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno, si sarebbe dovuto svolgere il 3 ottobre.
“Per non dimenticare la natura dell’evento e le sue importanti finalità - sottolinea l’assessore alle Pari Opportunità Elisa Pietragalla – invitiamo tutti a simboleggiare la giornata con qualcosa di rosa da postare sui propri social, da esporre nei negozi, e in tutte le attività commerciali che per l’occasione possono dare il loro contributo a sostegno di questa importante causa”.
Il sindaco Maurizio Rasero ricorda l’importanza di continuare a coinvolgere la cittadinanza in iniziative di sensibilizzazione per diffondere la cultura della prevenzione, tenendo accesi i riflettori su una tematica tanto rilevante, nonostante le misure di sicurezza impongano di trovare nuovi modi per comunicare, maggiormente mediati dalle nuove tecnologie.
La Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori di Asti, da sempre in prima linea sulla tematica della prevenzione, prosegue la sua Campagna Nazionale Nastro Rosa 2020, con l’obiettivo di raggiungere il più ampio numero di donne al fine di promuovere sempre più i concetti di prevenzione e di diagnosi e cura precoce.
L’appuntamento ‘in presenza’ è quindi rinviato al primo sabato di ottobre del 2021, ma l’Amministrazione ha comunque voluto realizzare un video, allegato a questo articolo, che ricorda i flash mob di inaugurazione delle edizioni 2018 e 2019.