Cultura e tempo libero - 03 ottobre 2020, 08:30

Un week end all'insegna del Nizza che si presenta al grande mercato [FOTO]

Inaugurazione ieri, si potrà visitare fino a domenica 4. Iniziative e progetti con il 'principe' del territorio. Sei banchi di assaggio divisi in base alle sei aree di produzione

L'inaugurazione

Un progetto che parte da lontano e che aspira al grande mercato. Da ieri a Nizza Monferrato è scattato il week end di Nizza è

Mauro Damerio presidente dell' Enoteca regionale di Nizza, presentando l'iniziativa aveva spiegato: "È la prima edizione, le risorse sono poche e il covid ha limitato molto. Ma noi abbiamo voluto creare un nuovo evento che approfondisse il potenziale di questo grande vino. Ci saranno 6 banchi di assaggio divisi in base alle sei aree principali della zona di produzione del Nizza"

Da ieri fino a domenica 4 ottobre, quindi i partecipanti avranno diverse proposte tra cui scegliere: sarà possibile visitare gli spazi dell’Enoteca Regionale di Nizza, partecipare a visite guidate nelle sale di Palazzo del Gusto per conoscere il patrimonio gastronomico del territorio e degustare una selezione di vini Nizza DOCG delle cantine dell’Associazione Produttori del Nizza aderenti all’iniziativa.

Inoltre, a conclusione della giornata il ristorante interno dell’Enoteca Regionale - “La Signora in Rosso” - organizzerà una cena tematica rispettivamente “Terroir e Innovazione” che renderà protagonisti i prodotti gastronomici locali in abbinamento ai vini Nizza DOCG. Domenica sera invece sarà organizzato un “aperitivo speciale” con abbinamenti ad una selezione di prodotti tipici della filiera corta “T’Amo” alla presenza dei produttori del Nizza DOCG.

Marco Lovisolo, assessore Turismo e Manifestazioni anche a nome di Domenico Perfumo (Agricoltura), racconta l'orgoglio di un prodotto che, come il suo territorio è coraggioso e innovativo: "A maggio dicevamo che Nizza è Barbera non si sarebbe potuta svolgere, con grande coraggio e spirito di innovazione, nel rispetto della sicurezza si è messo in piedi un evento di tutto rispetto. Si va dall’arte fino ad arrivare al prodotto di punta del nostro territorio, ormai affermato sulle tavole, sono 20 anni che si lavora al progetto Nizza. Non è il Barolo della nostra zona ma è il Nizza un prodotto che ha sempre più estimatori. Gli abitanti saranno i migliori alfieri e finalmente si unisce il lunedì per i ristoratori, è il momento di mettere in tavola vini strutturati".

Per partecipare alle diverse iniziative è necessaria la prenotazione.

Lunedì 5 ottobre sarà giornata riservata esclusivamente agli operatori di settore con attività dedicate. L’iniziativa è patrocinata dal Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, sponsorizzata dal Rotary Club Canelli-Nizza Monferrato e beneficia del supporto tecnico della delegazione astigiana dell’AIS (Associazione Italiana dei Sommelier).

Betty Martinelli