Attualità - 09 ottobre 2020, 09:45

X Factor: l'astigiano Disarmo convince Mika con Baroni e conquista la sedia ai Bootcamp

Il giudice ha cambiato idea rispetto alle audizioni. Astigianità nascosta anche per Roccuzzo, scoperto dal cantante Danilo Amerio

"Non so se sei forte o se sei fragile. Non so se sei un uomo solo che cerca amore, ma questo dubbio è una cosa fondamentale. Sono super curioso, siediti".

Con queste parole Mika, uno dei quattro giudici di X Factor 2020, ha cambiato la sua posizione iniziale, concedendo all'astigiano Disarmo di proseguire il suo cammino all'interno del talent di Sky.

È successo nella puntata di ieri, giovedì, andata in onda su Sky: è l'inizio dei tanto attesi Bootcamp e Disarmo è stato scelto da Mika per la categoria over 25.

L'astigiano ha portato sul palco una cover di "La voce della Luna", di Alex Baroni.

Alle audizioni Claudio Luisi in arte Disarmo si era presentato con il suo inedito "Pillole 2D", convicendo Emma, Manuel Agnelli e Hell Raton, ma non Mika. 

A X Factor 2020, però, Disarmo non è l'unico elemento di astigianità. Giuseppe Roccuzzo, il giovane cantante siciliano che alle audizioni ha commosso tutti per la sua grande voce e il suo essere così dannatamente umano, è stato scoperto dall'astigiano Danilo Amerio, produttore e suo maestro. Un'astigianità, insomma, acquisita, per il cantante che ha stregato tutti con "Promettimi", contagiando tutti con la sua fame: la fame di farcela, nonostante tutto, nonostante una famiglia contraria e una storia difficile alle spalle.

Novità di quest'anno i Last Call: l’ultima chance per poter entrare nel gruppo dei 12 protagonisti dei Live, che si svolgeranno dopo il 15 ottobre, data ultima dei Bootcamp. 

Chi è Disarmo

Claudio Luisi, in arte Disarmo, eredita la passione per la musica dalla sua famiglia, che lo divide tra gli ascolti di musica classica e gospel. Si diploma all’età di 13 anni al conservatorio di Genova e nell’adolescenza si appassiona alla musica rock iniziando a scrivere i primi inediti e militando in diverse band. Termina l’accademia canto musica e spettacolo di Torino nel 2011, anno in cui, con la formazione Infranti Muri, è tra i 9 artisti selezionati per Sanremo Giovani con il suo brano “Contro i giganti” grazie al quale si esibisce per 3 puntate a Domenica In ed entra nella compilation Sanremo 2011.

Nel 2012 scrive “Non ti lascio”, brano che viene inserito nella programmazione di MTV Music, e nello stesso anno pubblica da indipendente il suo primo album solista. Continua a collaborare come interprete, autore e compositore in alcune band, vincendo diversi concorsi tra i quali lo Standing Ovation Contest aggiudicandosi l’esibizione al concerto di Vasco Rossi dell’1 Luglio al Modena Park, e Fiat Music, iter che vede il progetto artistico aggiudicarsi la finale sul palco Ariston e il premio della critica Fonoprint. A gennaio 2020 esce il nuovo singolo Pillole 2D per Fonoprint.

Elisabetta Testa