Cultura e tempo libero - 22 ottobre 2020, 07:46

Belle e intense proiezioni in Sala Pastrone ad Asti all'insegna della sicurezza [TRAILER]0

Ancora oggi e domani "Paolo Conte, Via con me", da oggi anche "Spaccapietre" con Salvatore Esposito

Un'immagine da "Spaccapietre" con Salvatore Esposito

Questa sera e domani, in Sala Pastrone, torna il documentario su Paolo Conte "Via con me".

Dagli esordi da vibrafonista all'innamoramento per il jazz, il trombone, il piano, fino alle canzoni prima scritte per altri e poi per se stesso, superando il pudore di interpretarle. E poi le amicizie di una vita, il favore inatteso ottenuto in Francia e poi in in tournée nei teatri di tutto il mondo: una carrellata di oltre cinque decenni di attività di Paolo Conte.

Giovedì 22​ ottobre (ore 19,30)​

Venerdì 23​ ottobre (ore 15,30​ - 21,30)​

INGRESSO: 10​ euro (ridotto soci Vertigo: 8 euro)

A grande richiesta anche la proiezione di "Un divano a Tunisi"di Manele Labidi Labbè, con Golshifteh Farhani

Selma Derwich, psicanalista trentacinquenne, lascia Parigi per aprire uno studio nella periferia di Tunisi, dov'è cresciuta. Ottimista sulla missione, sdraiare sul lettino i suoi connazionali e rimetterli al mondo all'indomani della rivoluzione, Selma deve scontrarsi con la diffidenza locale, l'amministrazione indolente e un poliziotto troppo zelante che la boicotta. A Tunisi, dove la gente si confessa nelle vasche dell'hammam o sotto il casco del parrucchiere, Selma offre una terza via, un luogo protetto per prendersi cura di sé e prendere il polso della città.

 

Sabato 24 ottobre (spettacolo unico ore 17,30)
Domenica 25 ottobre (spettacolo unico ore 19,30)
Lunedì 26 ottobre (spettacolo unico ore 19,30)
Martedì 27 (spettacolo unico ore 19,30)

INGRESSO: 7​ euro (ridotto soci Vertigo: 5,50​ euro)

Da oggi anche "Spaccapietre" di Gianluca e Massimiliano De Serio, con Salvatore Esposito

In una Puglia contemporanea ma che sembra cristallizzata nel passato, Giuseppe e Angela sono una coppia sposata che cresce il piccolo Antò. Con Giuseppe impossibilitato a riprendere il lavoro nella cava dopo un incidente all'occhio, è Angela a dover cercare impiego nei campi come bracciante stagionale, in condizioni proibitive che finiscono per costarle la vita. Padre e figlio rimangono soli, con il piccolo Antò che non si rassegna alla perdita della madre e Giuseppe che deve trovare nuove sfumature al suo senso di paternità. Il tutto trasferendosi da un posto all'altro, intrappolati all'interno dello stesso sistema di lavoro illegale e inumano che ha portato via Angela.

Giovedì 22​ ottobre (ore callto:17,3017,30 - 21,30)​

Venerdì 23​ ottobre (ore 17,30 - 19,30)​
Sabato 24​ ottobre (spettacolo unico ore 21,30)​

I registi incontreranno il pubblico sabato 24 ottobre alle 21,15

INGRESSO: 7​ euro (ridotto soci Vertigo: 5,50​ euro).

 

Da domenica 25 ottobre "Cosa sarà" di Francesco Bruni, con Kim Rossi Stuart e Lorenza Indovina.

La vita di Bruno Salvati è in una fase di stallo. I suoi film non hanno mai avuto successo e il suo produttore fatica a mettere in piedi il prossimo progetto. Sua moglie Anna, dalla quale si è recentemente separato, sembra già avere qualcun altro accanto. E per i figli Adele e Tito, Bruno non riesce a essere il padre presente e affidabile che vorrebbe. Un giorno Bruno scopre di avere una forma di leucemia. Si affida immediatamente a un'ematologa competente e tenace, che lo accompagna in quello che sarà un vero e proprio percorso a ostacoli verso la guarigione. Il primo obiettivo è trovare un donatore di cellule staminali compatibile: dopo alcuni tentativi falliti, Bruno comincia ad avere seriamente paura, Cosa sarà di lui? Suo padre Umberto, rivelandogli un segreto del suo passato, accende in tutti una nuova speranza. Bruno e la sua famiglia intraprendono un inatteso percorso di rinascita, che cambierà i loro rapporti e insegnerà a Bruno ad alzare gli occhi da sé stesso e a guardare gli altri.

Domenica 25​ ottobre (ore 15,30 - 17,30 - 21,15callto:15,30)
Lunedì 26​ ottobre (ore​ callto:17,3017,30 - 21,15)
Martedì 27​ ottobre (ore 17,30 - 21,15)

INGRESSO: 7​ euro (ridotto soci Vertigo: 5,50​ euro)

Redazione