Attualità - 05 novembre 2020, 19:48

Costigliole d’Asti serra i ranghi contro il Covid: chiusi uffici comunali, parchi e cimiteri [VIDEO]

“Stiamo combattendo tutti insieme una guerra”, ha affermato in un video postato su Facebook il sindaco Cavallero

“Stiamo combattendo tutti insieme una guerra”.

Nella metafora scelta da Enrico Cavallero, sindaco di Costigliole d’Asti, si coglie tutta la gravità del momento che anche il paese – come gran parte del resto della provincia di Asti e la regione – sta attraversando. Una guerra in cui “le cui uniche armi sono la prevenzione, i sacrifici, il rispetto delle regole e il rispetto degli altri”

TRENTADUE CONTAGIATI, NEL LOCKDOWN ARRIVARONO A VENTOTTO

Nel periodo del lockdown ha proseguito il primo cittadino siamo arrivati al massimo a 28 contagiati, oggi siamo a 32 persone. Sono numeri che debbono farci riflettere”, ha affermato. Rinnovando l’invito a restare a casa, uscendo esclusivamente se indispensabile". Cavallero ha altresì spiegato di aver chiesto un rafforzamento dei controlli, anche perchéGirando per il paese vedo ancora troppe persone che, incuranti delle regole, non indossano nel modo corretto la mascherina o non la indossano proprio”. “Le mascherine hanno ormai costi irrisori e devono essere smaltite nell’indifferenziata, non lasciate in giro per il paese come vedo fare a volte”, ha ribadito.

UFFICI PUBBLICI CHIUSI AL PUBBLICO E PERSONALE IN SMARTWORKING

Sempre nell’ottica di contrastare il diffondersi del virus, il Comune di Costigliole rimarrà chiuso al pubblico, con uffici funzionali sono per i servizi essenziali, così come la Segreteria del sindaco e gli Uffici degli altri assessori. Sospesa anche la distribuzione dei sacchetti dei rifiuti, che potranno venir sostituiti con quelli acquistabili nel supermercati. “In caso di emergenze – ha precisato Cavallero – i cittadini possono contattare il Comune telefonicamente, via mail o PEC. Tutti i numeri e gli indirizzi sono riportati davanti all’ingresso del Municipio".

CHIUSI ANCHE I CIMITERI E LE AREE GIOCHI, MERCATO IN FORMA RIDOTTA

L’Amministrazione ha anche disposto la chiusura dei cimiteri e delle aree giochi per i bambini, mentre il mercato domenicale per il momento continuerà a svolgersi, in via Roma e piazza Umberto I, sia pur con la presenza dei soli banchi di generi alimentari. Mentre, per quanto riguarda la distribuzione delle autocertificazioni necessarie per ogni spostamento, saranno disponibili sotto i portici del Comune, di fronte all’ufficio URP. “Ma ci stiamo organizzando per farli avere anche nelle principali aree frazionali”, ha precisato Cavallero.

IL RICORDO DI DON BRUNO VALENTE

Che, in chiusura di video, ha voluto ricordare don Bruno Valente, per molti anni responsabile delle parrocchie di Madonna di Loreto e San Grato, Ss. Annunziata e, dal 2006 al 2014, chiamato a guidare il Vicariato Foraneo “Madonna di Loreto”- recentemente scomparso (CLICCA QUI per rileggere l'articolo). “Don Bruno ha fatto molto per tutta Costigliole e non soltanto, ci mancherà moltissimo”, ha affermato Cavallero, annunciando che la messa di trigesima si svolgerà domenica mattina, alle 10.30, nella chiesa del capoluogo.

Gabriele Massaro