Green - 10 novembre 2020, 20:15

Legambiente, Dapavo: "Asti non è una metropoli, ma ha livelli di inquinamento vicini a quelli di Torino"

"Asti è la città più interessante del Piemonte, non solo per l'enogastronomia ma anche per i suoi monumenti. Certamente è difficile attirare turisti in mezzo al traffico"

Immagine generica

Immagine generica

La Corte di giustizia Ue ha condannato l’Italia per aver violato “in maniera sistematica e continuativa” i valori massimi di concentrazione di PM 10 nell’atmosfera, in diverse zone dello Stivale (tra cui: Pianura Padana, agglomerati urbani di Milano, Roma, Torino, Padova, Verona), a partire dal 2008-2009 fino a oggi.

Con queste ripetute violazioni, il nostro Paese non ha rispettato la direttiva 2008/50 relativa alla qualità dell’aria in Europa.

La procedura d’infrazione era iniziata a luglio 2014, quando la Commissione Ue aveva inviato una prima lettera di messa in mora all’Italia per il superamento dei valori di PM 10.

Come affermano i giudici nella sentenza occorre rilevare che la Repubblica italiana non ha manifestamente adottato in tempo utile misure appropriate che consentano di garantire che il periodo di superamento dei valori limite fissati per il PM10 fosse il più breve possibile nelle zone e negli agglomerati interessati. Pertanto, il superamento dei valori limite giornaliero e annuale fissati per il PM10 è rimasto sistematico e continuato per almeno otto anni in dette zone, nonostante l’obbligo incombente a tale Stato membro di adottare tutte le misure appropriate ed efficaci per conformarsi al requisito secondo cui il periodo di superamento deve essere il più breve possibile”.

Si registrano anche altre due procedure d’infrazione aperte contro l’Italia in tema di qualità dell’aria.

Una procedura riguarda il superamento dei valori degli ossidi di azoto, l’altra invece, avviata da Bruxelles nei giorni scorsi con una lettera di messa in mora, fa riferimento alle emissioni di particolato PM 2,5.

"L'Italia è un malato cronico d’inquinamento atmosferico, cui sono riconducibili circa 60 mila morti premature ogni anno”, dichiara il presidente nazionale di Legambiente.

Proprio lo scorso gennaio, nell’edizione del rapporto Mal’Aria di Città 2020, Legambiente ha tracciato un bilancio decennale del fenomeno, prendendo come riferimento i dati della sua campagna “Pm10 ti tengo d’occhio” relativi a 67 città italiane che almeno una volta sono entrate nella speciale classifica, rilevando inadempienze e sforamenti continui- il 28% delle città italiane prese in esame nell’ultimo decennio ha superato i limiti giornalieri di Pm10 tutti gli anni (10 volte su 10), il 9% lo ha fatto 9 volte su 10, mentre il 12% è andato oltre 8 volte su 10. Tra le città “fuorilegge” per numero totale di giorni d’inquinamento registrati Torino, Frosinone, Alessandria, Milano, Vicenza e Asti. 

Questo nuovo richiamo europeo – dichiara il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani – ci ricorda l’urgenza di non disperdere le risorse del programma Next Generation EU in progetti che non vanno nella direzione della riduzione dello smog e che non sono realmente d’interesse della collettività: è il caso, ad esempio, del progetto che prevede il confinamento della CO2 nei fondali marini dell’Alto Adriatico. Piuttosto, i finanziamenti del Recovery Fund devono essere utilizzati per rendere il Paese più moderno, sicuro e vivibile, riducendo le emissioni in atmosfera dei settori trasporti, industria, edilizia e agricoltura e investendo maggiormente sull’efficientamento energetico. Bisogna inoltre intervenire fin da subito, nel prossimo mese e mezzo, perché la nuova legge di bilancio preveda il taglio dei sussidi dannosi per l’ambiente, spostandoli su innovazione ed energie pulite". 

"Si tratta di verificare se le sanzioni saranno pagate dalle amministrazioni di comuni e Regioni che in 12 anni non hanno mai provveduto a limitare gli inquinati. Il comune di Asti pur non essendo una metropoli ha livelli di inquinamento vicini a quelli di Torino, è certamente una incapacità o mancanza di disponibilità  delle amministrazioni almeno dal 2008 per non aver ottemperato, mentre diverse città della pianura padana prime nella classifica del "eco sistema urbano" pubblicato dal "Sole 24 ore" sta a dimostrare che ridurre gli inquinanti si può.

Città con 50 metri pro capite di verde urbano (mentre Asti falsifica i dati dichiarando che è a 28 mentre sono stati abbattuti negli ultimi 4-5 anni almeno 500 alberi), con il 40-50% di zone pedonali e in ztl, con piste ciclabili utili allo spostamento quotidiano da e per i quartieri e i posti di lavoro, città con un forte sviluppo della coibentazioni degli edifici pubblici e privati. Modena, Treviso, Cuneo, Torino pur essendo tra le prime con per il verde urbano continuano a incrementare sia il verde pubblico e a sostenere il verde privato in città.

L'attuale amministrazione oltre ad aver proposto un progetto di variante del traffico obsoleto almeno secondo le indicazioni UE dal 2008 non considera le varie proposte ormai da anni di "mobilità sostenibile" da parte di Legambiente da Asticambia, FIAB e altri. I progetti di mobilità sostenibile sono sostenuti anche con finanziamenti dalla UE la MS è un progetto che limita il traffico e annulla il traffico parassita a favore del benessere della salute e anche economico delle persone. È noto che le città più "vivibili" hanno raggiunto alti livelli di turismo senza essere città particolarmente interessanti per l'arte e monumenti. Asti è la città più interessante del Piemonte non solo per l'enogastronomia ma anche per i suoi monumenti, certamente è difficile attirare turisti in mezzo al traffico", conclude Giancarlo Dapavo, per il circolo Gaia di Legambiente Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

SU