Scuola - 01 dicembre 2020, 07:40

Continuano i "Convegni in pillole" dell'Artom di Asti. Venerdì ospite l'economista Enzo Pace

Con il docente i ragazzi affronteranno il tema dell'economia come strumento per orientarsi, anche alla luce della pandemia. Calcagno: "Abbiamo a nostra disposizione una cassetta per gli attrezzi, che però occorre saper usare"

Continuano gli appuntamenti per "Convegni in pillole", organizzati dall'ITIS Artom di Asti. 

Dopo aver ospitato online il ministro Lucia Azzolina, il 4 dicembre sarà la volta dell'economista Enzo Pace, docente di Elementi di economia internazionale, presso l’Università Cattolica di Milano. 

L'obiettivo è sempre lo stesso: fornire ai ragazzi strumenti permanenti finalizzati all'orientamento e alla comprensione delle problematiche attuali.

"Abbiamo a nostra disposizione una cassetta per gli attrezzi, che però occorre saper usare, come ci possono ben insegnare i docenti delle discipline tecniche dei nostri indirizzi; lo stesso vale per l'educazione civica, che attraversa trasversalmente il nostro percorso on line, un gomitolo di Arianna che ci permetta di uscire dal labirinto del sovraccarico di informazioni cui siamo sottoposti quotidianamente”, spiega il Dirigente Scolastico, Franco Calcagno

Il professor Pace affronterà con i ragazzi il tema dell'economia come strumento per orientarsi.

La relazione prenderà le mosse dalle ripercussioni che la pandemia ha provocato sull’economia italiana e internazionale. Partendo dal concetto di pandemia come formidabile acceleratore di processi già avviati, il relatore affronterà le principali tematiche dell’attuale contesto economico e produttivo e le possibili ricadute che coinvolgeranno l’orientamento scolastico, i percorsi universitari e l’attuale mercato del lavoro.

È possibile iscriversi al convegno compilando il seguente form:

https://forms.gle/Fdwr5ZkEoN3A8c8w5

A chi parteciperà ad almeno il 70% dei convegni promossi nell’intero anno scolastico sarà inviata una attestazione di frequenza, valida come criterio di assegnazione dei crediti formativi.

Per agevolare la trasmissione dell’audio e del video del relatore si raccomanda di spegnere il microfono,  si potranno scrivere le domande o segnarsi per un intervento sulla chat. Si applicano a queste riunioni le stesse modalità utilizzate per la didattica delle ore di lezione disciplinare.

Elisabetta Testa