Economia e lavoro - 10 dicembre 2020, 07:00

Come illuminare le stanze della casa con i led

Se si è abituati a fare shopping online si può fare affidamento su Lampadadiretta, e-commerce che mette a disposizione un ricco catalogo di soluzioni, dalle Circoline LED ai pannelli di vari dimensioni.

Dove comprare una lampada led? Se si è abituati a fare shopping online si può fare affidamento su Lampadadiretta, e-commerce che mette a disposizione un ricco catalogo di soluzioni, dalle Circoline LED ai pannelli di vari dimensioni. Lampadadiretta è un marchio che vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo dell’illuminazione, e propone prodotti progettati e sviluppati dai brand più noti del settore: Noxion, Philips e Osram, giusto per menzionare i più noti. È per questo che i clienti dello store online hanno la certezza di poter beneficiare degli standard di qualità migliori in termini di sicurezza, di efficienza e, soprattutto, di durata nel tempo.

I led in cucina

Ma come si possono sfruttare i led in un appartamento? Una lampadina a luce fredda è raccomandata in cucina: questo tipo di luce, infatti, è consigliato in quegli ambienti in cui devono essere effettuate attività che richiedono la massima concentrazione. Le opzioni a disposizione sono molteplici, e in un ambiente come la cucina non si deve sottovalutare la necessità di regolare la luminosità in base alle proprie esigenze. Ciò vuol dire non solo creare ambienti differenti all’interno della cucina, ma soprattutto poter beneficiare di un’illuminazione più forte quando si cucina e di una un po’ più tenue quando si mangia.

La zona living

Per quanto riguarda la zona living, molto dipende dallo stile di arredamento. Per un soggiorno dal look contemporaneo, per esempio, non c’è niente di più adatto di una lampada led da terra verticale, mentre in un salone classico è auspicabile il ricorso a una lampada led da muro, meglio se circondata da quadri o da altre decorazioni alle pareti. Un notevole successo è quello che caratterizza i faretti led da incasso, che possono essere scelti quando si vuol evitare di affidarsi ai lampadari: ovviamente in questo caso è molto importante studiare i punti strategici in cui collocare i faretti. Nella scelta delle soluzioni per l’illuminazione è bene tenere conto anche delle dimensioni della stanza.

La temperatura delle lampadine

Un aspetto a cui si deve prestare la massima attenzione, in vista della scelta delle lampade led da posizionare in casa, è quello relativo alla temperatura delle lampadine, a cui si è già fatto cenno parlando della cucina. Ebbene, in soggiorno è preferibile optare per una luce neutra, o comunque non troppo calda. Se tende al bianco, poi, è ancora meglio: ciò che conta è che si possa ottenere una discreta illuminazione per un ambiente confortevole e accogliente.

Il bagno

Qual è l’illuminazione led più adatta per il bagno? La luce in questo ambiente deve essere accogliente, funzionale e al tempo stesso forte. D’altro canto questo è il luogo in cui ci si trucca, ci si pettina e, in generale, ci si prepara prima di uscire. Ecco perché non si può fare a meno di un’illuminazione efficace: il che non vuol dire, però, eccedere, perché il pericolo sarebbe quello di uno scarso comfort. In genere in bagno si tende a preferire una luce fredda, che trasmette la sensazione di un locale pulito e in ordine; in questo modo, inoltre, può essere valorizzato il colore bianco, che spesso è la tonalità di riferimento in bagno. L’uso di una plafoniera led rappresenta una soluzione comune, mentre le luci a sospensione e quelle a soffitto sono funzionali e altrettanto apprezzate. I punti che devono essere illuminati meglio, comunque, sono lo specchio, il lavandino e la vasca.

Quale luce per la stanza da letto

Il fatto che la stanza da letto sia la camera deputata al riposo impone di scegliere con cura le lampade led da utilizzare in questo ambiente. Le luci dovrebbero essere calde o tiepide, ma comunque rilassanti, per illuminare senza arrecare disturbo e per favorire il sonno tutte le volte che è necessario. Nella camera la luce deve essere uniforme: ecco perché una scelta intelligente è quella che prevede di adottare una lampada led da soffitto, tale da garantire una certa omogeneità di illuminazione. In alternativa, si potrebbe propendere per una lampada a sospensione, o anche più di una, con vari punti luce per una distribuzione ottimale.

Lo studio

In uno studio gli esperti raccomandano di adoperare varie lampade led a soffitto, capaci di garantire un’illuminazione omogenea. Le lampade da tavolo, d’altro canto, offrono un’illuminazione forte e diretta sullo spazio di lavoro. La stessa soluzione si può adottare per la stanza dei bambini, dove è presente una scrivania dedicata allo studio, al disegno, alla lettura e ai compiti per la scuola.