Anche tra i cittadini astigiani cresce la fiducia verso i pagamenti digitali. Un cambiamento culturale importante nelle abitudini di spesa di tutti gli italiani, inevitabilmente accelerato dall’emergenza sanitaria in corso.
Anche Poste Italiane – attraverso le carte PostePay, già nelle tasche di circa 779mila piemontesi (389mila nella versione standard e 389mila in quella Evolution) – contribuisce alla transizione verso i pagamenti digitali. Stando a dati forniti dall’Azienda, nei primi 9 mesi del 2020 sono già 96mila i cittadini piemontesi che hanno scelto di attivare una PostePay per le loro operazioni.
A partire da martedì 8 dicembre, inoltre, ha preso il via il piano cashback, la misura del governo finalizzata ad incentivare l’uso della moneta elettronica, che garantisce la restituzione direttamente sul conto corrente del 10% delle somme spese fino a un massimo di 15 euro per ciascuna transazione effettuata (CLICCA QUI per rileggere l'articolo)
I 779mila clienti PostePay del Piemonte così come i titolari di carte BancoPosta possono partecipare al cashback registrando le proprie carte sulle App PostePay e BancoPosta in alternativa alla procedura di registrazione tramite Spid sull’App “IO”.
POSTEPAY CASHBACK IN AGGIUNTA A QUELLO DELLO STATO
Inoltre, grazie all’iniziativa Postepay Cashback, dall’8 dicembre al 28 febbraio, tutti cittadini che effettueranno pagamenti con l’App Postepay attraverso il sistema “Codice Postepay” presso tutti gli Uffici Postali e gli altri punti vendita convenzionati con questa nuova modalità di pagamento tramite codice QR, riceveranno un ulteriore contributo di 1 euro per transazioni superiori a 10 euro.
In questo contesto Poste Italiane è impegnata ad accompagnare tutti gli italiani verso forme di pagamento più evolute, con l’obiettivo di portare verso il digitale le fasce di popolazione che oggi ancora non utilizzano questi sistemi di pagamento. L’Azienda, ad esempio, sta sviluppando una serie di servizi innovativi disponibili attraverso l’App Postepay, tra cui quello che consente di pagare semplicemente inquadrando un QR code nei negozi convenzionati.
A livello nazionale Poste Italiane gestisce circa 22 milioni di carte PostePay con le quali, nel corso del 2019, sono state effettuate circa 1.4 miliardi di transazioni, arrivando a rappresentare circa il 25% di tutto il mercato e-commerce nazionale.
L’offerta di servizi evoluti di Poste Italiane si inserisce in uno scenario di mercato che si sta indirizzando sempre più verso forme di pagamento digitali. Di particolare rilevanza, anche a causa della pandemia, è stato l’aumento delle transazioni contactless, cresciute nel 1° semestre 2020 del 17% e per le quali si stima che venga raggiunto un valore tra i 74 e gli 80 miliardi di euro alla fine del 2020.