Anche a Nizza Monferrato la situazione inerente i contagi da Covid-19 è sempre più sotto controllo. Attualmente si registrano 21 positivi, due dei quali ricoverati in ospedale, e 32 persone in isolamento fiduciario, dato su cui ha inciso la positività di un allievo delle medie, classe 2007, che ha comportato la messa in isolamento dell’intera classe. Sono invece totalmente ‘covid free’ le case di riposo. “La situazione è stabile – ha commentato il vicesindaco Pierpaolo Verri – ma permane l’invito a fare attenzione e attenersi a comportamenti responsabili. Già la vicina Liguria è passata da gialla ad arancione, il Piemonte è ancora in giallo e dobbiamo fare il possibile per rimanerci”.
GLI INTERVENTI VIARI NEL CENTRO STORICO
Nel corso della consueta conferenza stampa ‘virtuale’ del sabato mattina, il vicesindaco è poi passato a illustrare la prossima attuazione della delibera inerente l’attivazione di una ‘zona 30’ (ovvero nella quale il limite di velocità è posto a 30 km/h) nel triangolo di centro storico compreso tra via IV Novembre, via Spalto Nord e piazza Garibaldi (inserito tutto l’anello della piazza). “Nei prossimi giorni – ha spiegato Verri – si procederà contestualmente alla riqualificazione cartellonistica di tutta la zona, finalizzata a riordinare e ridurre il numero di cartelli segnaletici. Verranno cambiate anche le targhe viarie del centro storico: quelle in plastica, su pali zincati, saranno sostituite da quelle in ceramica così com’erano una volta, prendendo spunto dalle poche ancora presenti”
DISPONIBILI NUOVI FONDI PER LE VITITME 'ECONOMICHE' DEL COVID
Due altri importanti punti sono stati poi trattati dall’assessore Ausilia Quaglia, che ha sottolineato come la generosità dei nicesi nei confronti dei concittadini in difficoltà economica causa covid ha portato il Comune a disporre di ulteriori circa 7.000 euro da destinare, naturalmente previa domanda, a chi necessita di supporto. La soglia economica del modello Isee entro cui si potrà presentare domanda, prossimamente disponibile sul sito del Comune, è stata portata a 7.500 euro per ampliare la platea di potenziali interessati.
Infine la Quaglia ha illustrato i contenuti di un progetto scolastico – Sviluppato in sinergia con i colleghi Domenico Perfumo e Valeria Verri, rispettivamente assessori all’Agricoltura e all’Ambiente – che interesserà gli allievi delle elementari e delle medie, con l’obiettivo di renderli più consci della necessità di salvaguardare alberi, suolo e acqua.
L’iniziativa “The tree day” (ovvero il giorno dell’albero), rientra nell’ambito di un progetto biennale, in italiano e in inglese, e vedrà i giovani allievi svolgere attività in italiano e inglese. Per quanto concerne i bimbi della primaria andranno alla scoperta di erbe medicinali e aromatiche ‘lavorand’ sulle erbe che si trovano nell’‘Orto in condotta’ e nel ‘Giardino dei Giusti’, mentre i ragazzi della media “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, venerdì mattina alle 10.30, pianteranno alberi nei pressi dell’Istituto e nell’occasione gli allievi del corso E a indirizzo musicale suoneranno e canteranno in italiano ed inglese.
Il progetto vede il coinvolgimento degli insegnanti Elisa Piana, Teresio Alberto e Emilio Gatti. Da segnalare, infine, che altri tre alberi verranno piantanti nei pressi del rio Nizza.