Scuola - 17 febbraio 2021, 15:21

Gli studenti astigiani saranno ‘protagonisti’ di un convegno online su bullismo e cyberbullismo

L’appuntamento, promosso dall’assessorato comunale all’Istruzione e dall’Osservatorio provinciale per la prevenzione di questi fenomeni, è in programma la mattina del 26 febbraio

In relazione alla Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, iniziativa nata nel 2017 che si svolge il 7 febbraio, l’assessorato all’Istruzione del Comune di Asti in collaborazione con l’Osservatorio Provinciale per la prevenzione del bullismo e con la Scuola Polo contro il bullismo IIS Vittorio Alfieri, organizza il convegno online “PILLOLE CONTRO IL BULLISMO” - Convegno alternativo e interattivo per conoscere, prevenire e gestire i fenomeni di bullismo a scuola.

L’evento – che si svolgerà online la mattina del 26 febbraio, dalle 9.30 alle 11.30, sulla piattaforma della scuola polo IIS Vittorio Alfieri – avrà come cardine centrale il protagonismo dei giovani e le azioni messe in campo dalle scuole per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyber bullismo e sarà dedicato agli studenti e agli insegnanti che aderiranno all’evento tramite iscrizione.

La partecipazione al convegno avverrà attraverso la piattaforma di Istituto Gotomeeting, nel rispetto delle regole di sicurezza e di utilizzo consapevole delle tecnologie e potranno partecipare sia studenti in presenza nelle proprie classi sia studenti in didattica a distanza con il coordinamento di un docente referente per ogni gruppo classe.

Interverranno con video e testimonianze tanti studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Asti e provincia e sarà importante essere muniti di smartphone per poter interagire durante il convegno.

Saranno presenti al convegno online tutti i componenti dell’Osservatorio Provinciale di prevenzione al Bullismo, disponibili a rispondere alle domande degli studenti e a farsi interrogare dagli stimoli sollevati dai ragazzi.

Sarà inoltre l’occasione per un importante momento di confronto nel quale tutti i partecipanti potranno offrire spunti di riflessione a vantaggio di tutti, indispensabili per contrastare efficacemente e con consapevolezza il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

I docenti referenti potranno prenotare la partecipazione della classe di propria afferenza rispondendo al FORM ON-LINE, diffuso in ogni scuola da una circolare dell’Ufficio Scolastico Territoriale, entro il 23 febbraio 2021.

Al riguardo il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore all’Istruzione Elisa Pietragalla ribadiscono l’importanza di affrontare queste tematiche con l’aiuto e il supporto di esperti in materia e con l’insostituibile collaborazione delle scuole e delle istituzioni che ogni giorno lavorano in rete per trovare insieme soluzioni condivise che siano di supporto a studenti e famiglie nella lotta a tutte le discriminazioni.

Stella Perrone, dirigente dell’Istituto V. Alfieri, Scuola Polo provinciale contro il bullismo, aggiunge di ritenere vincente mettere al centro le esperienze vissute dai ragazzi, per partire prima di tutto da loro che sono i veri protagonisti; per fare questo è necessario dare voce agli studenti e sostenerli attraverso la rete educativa, promuovendo le azioni positive con i pari, centrali per la loro crescita e sviluppo.

Files:
 LOCANDINA PILLOLE CONTRO BULLISMO 26 FEB 2021 3  (2.0 MB)

Redazione