Il Cpia di Asti, l'Istituto statale che si occupa di istruzione degli adulti, il 26 febbraio alle 20.30, tornerà a parlare di ecologia e sostenibilità nella diretta streaming ”A come Acqua”.
Ospite della serata sarà il professor Vincenzo Gerbi, professore dell'università di Torino e presidente dell'ATO 5, autorità di gestione delle risorse idriche del territorio.
"Con questo gradito ospite - scrivono dalla scuola - approfondiremo il tema dell'acqua, dai diritti a un bene comune così prezioso, al preservare una risorsa così importante per la vita.Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono uno dei tre filoni dell'educazione civica nella scuola italiana e sull' acqua l'agenda 2030 fissa diversi obettivi. Dall'accesso alla risorsa idrica per tutti, agli ecosistemi (dai fiumi, al mare). In particolare l'obiettivo n. 6 : Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie".
Il tema verrà approfondito in chiave scientifica, ambientale e attraverso uno sguardo globale e locale si parlerà di questa preziosa risorsa sul nostro territorio.
"Grazie alla presenza di Vincenzo Gerbi dedicheremo una serata ad approfondire il tema delle risorse idriche (spesso date per scontate), donando anche un'occasione di educazione civica e ambientale alla cittadinanza".
Il relatore
Vincenzo Gerbi, astigiano, è professore ordinario di scienza e tecnologia degli alimenti presso il dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell'Università di Torino.
In questa in questa veste ha dato un forte impulso alla nascita e lo sviluppo del Polo Universitario, intitolato a Rita Levi Montalcini, dove ormai da moltissimi anni si svolgono corsi di laurea in Tecnologie Alimentari per la ristorazione e in Scienze viticole ed enologiche che si ispirano al suo insegnamento e alla sua attività di ricerca scientifica. E' membro di numerose accademie scientifiche e culturali in Italia: L'accademia della vite e del vino di Siena, la fondazione Dalmasso per il progresso delle Scienze Vitivinicole, l'Accademia di agricoltura di Torino e l'accademia Nazionale dei Georgofili di Firenze. Per gli astigiani è anche noto per la sua attività di amministratore e sindaco del comune di Cantarana paese di origine del professore e della sua famiglia, attualmente come presidente dell'ATO numero 5 e si occupa della gestione della risorsa idrica nel nostro territorio.
Cantarana, paese di origine del professore, è anche il sito da cui proviene gran parte dell'acqua che gli astigiani del capoluogo consumano ed è una fonte molto importante, è stata considerata una delle migliori acque in Italia.
"Il CPIA, dove vi sono percorsi di Agraria e Alberghiero Enogastronomico è lieto di accogliere e ospitare il Prof. Vincenzo Gerbi per questa lectio magistralis sull'acqua".
L'iniziativa fa parte del percorso, “Alfabeti di cittadinanza” il percorso di educazione civica rivolto ai cittadini che il Cpia sta portando avanti in un cartellone molto ricco dedicato all’educazione civica sia in chiave di sostenibilità ambientale, che di cittadinanza intesa come partecipazione alla comunità umana.
L'evento, come quelli successivi, sarà online visibile sulla pagina facebook del CPIA :https://www.facebook.com/cpiaasti/live/
Successivamente sarà reso pubblico sul canale youtube della scuola.