Attualità - 23 febbraio 2021, 15:08

La Regione ‘andrà sul territorio’ per scrivere insieme la prossima programmazione europea

Il presidente Cirio: “E’ un momento storico, entro aprile definite le linee di indirizzo regionale per i prossimi dieci anni”

Il presidente Cirio all'Europarlamento, dove ha seduto a lungo in veste di parlamentare di Forza Italia

Accogliendo il forte impulso della presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen – che dai banchi di Bruxelles ha voluto ricordare l’importanza di garantire la partecipazione degli enti locali al processo decisionale del piano Next Generation EU – la Regione Piemonte ha messo a punto un calendario di appuntamenti che, da giovedì 25 febbraio, vedrà un tour in tutte le province, con l’obiettivo di condividere con i rappresentanti del mondo economico e degli enti locali i documenti di lavoro elaborati in questi mesi dalla Giunta.

Le linee delle priorità su cui concentrare le risorse in arrivo nei prossimi anni dall’Europa: dai fondi del Recovery Plan, su cui il Piemonte ha presentato un Piano del valore di 13 miliardi di euro, alla prossima Programmazione Ue 2021-2027, che avrà per la nostra Regione un valore di quasi 4 miliardi di euro (circa un miliardo in più rispetto al passato).

“È un momento storico, perché entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Ma non le scriveremo chiusi nei palazzi, andremo sul territorio”, sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio .

Aggiungendo che “È fondamentale che tutte le priorità di intervento, a cominciare dal Recovery Plan e dalla prossima programmazione europea 2021, siano costruite in condivisione con coloro che domani dovranno poter contare su queste risorse per dare un futuro al nostro territorio. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che non bisogna limitarsi ad attendere le risorse dell’Europa, ma occorre contribuire a indirizzarle affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale”.

Con questo obiettivo la Regione Piemonte ha organizzato un percorso di consultazionesuddiviso in due eventi, integrati e complementari, l’uno rivolto al partenariato istituzionale, economico, sociale e territoriale e l’altro al mondo dei giovani under 35.

Il roadshow Piemonte Cuore d’Europa - Diamo forma al futuro, rivolto al partenariato  istituzionale, economico, sociale, partirà il 25 febbraio da Novara, dove farà tappa al mattino per poi spostarsi nel pomeriggio a Vercelli. Si proseguirà poi il 4 marzo con Verbania (mattino) e Biella (pomeriggio), il 5 marzo tappa ad Alessandria (mattino) e Asti (pomeriggio), l’11 marzo giornata a Cuneo e il 18 marzo a Torino

La programmazione dei fondi strutturali si concentrerà su 5 obiettivi: un Piemonte più intelligente e competitivo, più verde e sostenibile, più connessopiù sociale e inclusivo, più vicino ai cittadini.

Per garantire le misure di sicurezza sanitaria sarà possibile seguire le singole tappe in diretta streaming all’indirizzo www.piemonte2021-2027.eu (attraverso lo stesso portale è possibile consultare la bozza dei documenti di lavoro e inviare eventuali proposte).

La Regione inoltre, per la prima volta nella sua storia, ha deciso di dedicare un focus particolare alla consultazione dei giovani tra i 18 e i 35 anni, che vivono in Piemonte e che saranno protagonisti della prossima programmazione europea. Per loro e con loro è stata organizzata la tappa Piemonte 2027. NextGenper il futuro, sabato 20 marzo

All’insegna del claim “Ripartiamo da nuove idee. Le tue” prenderà vita una vera e propria maratona digitale per raccogliere contributi concreti ed innovativi “a misura di giovani” da inserire nel Documento Strategico: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dall’innovazione sociale alle professioni del domani, dal benessere alla vivibilità delle aree urbane e del territorio. Cinque ore di brainstorming, in decine di tavoli virtuali connessi tra loro, per un unico confronto collettivo.

Per partecipare è necessario iscriversi alla call sul sito www.piemonte2027.it e sempre sul sito sarà disponibile la diretta dell'evento.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.