Nonostante la pandemia e le limitazioni imposte dai vari Dpcm, il Comune di Costigliole, è riuscito a non fermare diverse iniziative culturali e musicali, ritenute fondamentali anche per l'economia del territorio.
Spiega il sindaco, Enrico Cavallero: "Sarebbe stato molto più accomodante trincerarsi nel 'non fare', dettato dalle limitazioni della pandemia e dai rigidi protocolli imposti, siamo stati fra i pochi ad avere scelto in controtendenza e con molto coraggio di mettersi in gioco proponendo eventi culturali in un periodo difficile senza precedenti".
Certo, l'incognita di dover annullare tutto era sempre presente, ma il progranna di eventi, per l'estate, ha permessodi non interrompere un filo molto atteso per la comunità.
Proposte raddoppiate
"Anzi - continua Cavallero - abbiamo addirittura raddoppiato con nuove proposte e di assoluto livello per tutti i fine settimana".
Naturalmente tutti gli eventi sono stati organizzati nel pieno rispetto e sicurezza per pubblico e artisti. I locali e strutture ricettive del territorio hanno spesso registrato il sold out, complice anche il palcoscenico allestito nel parco del Castello e la bellezza del nuovo anfiteatro in località San Michele
Dalle esibizioni del complesso bandistico, a Costigliole ringrazia, il nuovo brand, la presentazione della nuova Associazione produttori del barbera, il concorso “Fuoridea”per i ragazzi, ideato anche per inaugurare il nuovo parco giochi all’interno del parco, Costigliole non si è mai fermata anche grazie alla sinegia con la Fondazione Piemonte dal Vivo ed il Teatro degli Acerbi.
La mostra su Fellini... e non solo
Grazie alla direzione artistica di Fabrizio Nastasi Agenzia Imago Vfx,, con la collaborazione dell’ archivio nazionale cinema impresa, cineteca di Bologna, cineteca nazionale cinema archivio, con il patrocinio della Fondazione compagnia San Paolo, Regione Piemonte e al prestigioso riconoscimento del comitato delle celebrazioni per il centenario di Federico Fellini “Fellini cento” si è avviata la rassegna di importanza mondiale “Ricordando Fellini”.
Negli ampi locali interni al castello è stata allestita dall’11 luglio al 30 agosto una mostra di disegni curata da Corneglio hobby in ricordo del grande artista scomparso “Omaggio a Fellini dal disegno al sogno" inaugurata dall’unica nipote Francesca Fabbri Fellini e nel parco del castello si è sperimentata con successo una grande stagione di cinema all’aperto, ci sono state su schermo gigante 5 proiezioni , di grandi Kolossal dell’artista romagnolo oltre ad un cortometraggio inedito . Il gruppo “Caronte “ il 19 settembre ha chiuso gli eventi all’aperto a San Michele con una riedizione dei brani dei Beatles con lo spettacolo “Let it be”.
Le iniziative dell’estate 2020 si sono concluse con una mostra allestita all’interno del castello riservata agli artisti costigliolesi “RorArte”.
Si lavora al futuro
"Sull’entusiasmo di quanto fatto, spiega l'assessore alla Cultura Laura Bianco e il consigliere delegato Chiara Cirio, con una assoluta attenzione a non pesare troppo sui bilanci come si è già fatto lo scorso anno, si sta già lavorando ad una nuova stagione che, Covid permettendo, si annuncia ancora più interessante di quella passata con una nuova formula e con la conferma di molti eventi e nuove iniziative nei nostri bellissimi spazi all’aperto per una estate costigliolese sempre in prima linea e di grande popolarità ".