Attualità - 02 marzo 2021, 07:50

"Dal Covid-19 alle Olimpiadi 2026. Scenari e opportunità dei territori". Open Day dell'Osservatorio Cultura Accoglienza

Sono diversi gli astigiani al centro di questo progetto. Sabato 6 marzo dalle 10.30 alle 12.30

Andrea Cerrato

Riflessioni sulle possibilità di crescita dei territori nel post pandemia saranno al centro di un incontro sabato 6 marzo dalle 10.30 alle 12.30 con l'Open Day “Dal covid19 alle Olimpiadi 2026. Scenari e opportunità dei territori”, che inaugura la prima edizione dell'Academy di OCA Osservatorio Cultura Accoglienza.

E sono diversi gli astigiani al centro di questo momento gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione a segreteria@oca2030.it. L'incontro si potrà seguire dai canali SIMTUR facebook @SIMTUR, Youtube urly.it/3bhvv e Linkedin urly.it/3bj6d.

L'astigiano Andrea Cerrato è il referente di OCA e Presidente di Piemonte Incoming, federazione regionale dei consorzi riconosciuti dalla regione Piemonte, da oltre vent’anni impegnato nel settore turistico.

La pandemia - spiega - ci ha insegnato il potenziale di un tempo lento, dilatato, che, come organizzatori di OCA abbiamo sfruttato per mettere a punto gli aspetti fondanti dell’Osservatorio e realizzare la prima Academy.”

“OCA intercetterà e analizzerà i fattori positivi di progetti già realizzati anche da nuove forme di cooperazione territoriale (per esempio, le cooperative di comunità) per verificarne l’adozione e la loro replicabilità e creerà modelli di sviluppo utili al territorio e al servizio di enti pubblici e privati per non incorrere in perdite di tempo e di denaro o in decisioni affrettate, proprio perché non supportate dal confronto con esperienze di riferimento”.

È infatti l’osservazione di fattori di debolezza di progetti candidati a bandi di enti pubblici o privati e del moltiplicarsi di candidature non compiutamente sostenute da una visione d’insieme dei fattori di criticità e dal consenso dei cittadini, che ha fatto emergere l’opportunità di attivare l’Osservatorio per collaborare allo sviluppo dei luoghi offrendo una consultazione semplificata di esperienze, valorizzate nelle soluzioni applicate a problemi comuni.

L’idea dell’Osservatorio è stata ispirata dalla collaborazione con SIMTUR la Società italiana dei professionisti della mobilità dolce, appoggiata da Fattore Sport e UNCEM, condivisa dai consorzi turistici della Regione Piemonte, dalla ATL Alexala della provincia di Alessandria, dall’Istituto italiano per il turismo per tutti, da Tipicità delle Marche e da partner del mondo dello sport come Studio Ghiretti e CSI Centro sportivo italiano.

Inaugurare l’Osservatorio con l’Open Day del 6 marzo la prima edizione dell’Academy è da un lato motivo di orgoglio degli organizzatori, certi che la visione portata dai relatori coinvolti possa arricchire i partecipanti di nuovi modi di pensare, e dall’altro un’assunzione di responsabilità, consapevoli dell’urgenza di intercettare quante più buone pratiche da far visionare e sintetizzare dal centro studi di OCA, per tradurre le esperienze in un modello economico valutando soprattutto l’impatto sociale dell’investimento.

Sabato 6 marzo  saranno Luisa Bocchietto e Roberto Daneo i relatori all'Open Day.

Roberto Daneo parlerà di Olimpiadi invernali 2026 a Milano e Cortina analizzando il rapporto tra sport e territori.

Luisa Bocchietto tratterà il rapporto tra design e territorio in riferimento alla proposta di Volterra finalista tra le città candidate a Capitale Italiana della Cultura 2022.

L'Academy proseguirà le attività con la programmazione del corso rivolto agli interessati dal 15 marzo al 17 maggio ogni lunedì dalle 17.30 alle 19.30 con relatori i professionisti di vari settori per offrire chiavi di lettura sui temi dell'accoglienza riferita alla cultura, allo sport e al turismo.

“Il bonus vacanze Piemonte – porta come esempio Cerrato – non ha semplicemente aiutato una stagione estiva compromessa dal Covid, ma ha garantito un ritorno allo Stato, in termini di gettito d’IVA, superiore alla disponibilità di denaro messa a disposizione dalla Regione Piemonte per applicare la formula paghi una notte e ne dormi tre. L’operazione è stato un vero investimento, i 5 milioni dell’azione regionale generano una ricaduta sul Piemonte di oltre 48 milioni. Il bonus è stato gradito dagli operatori turistici che hanno compreso il vantaggio di regalare un pernottamento e conquistare vecchi e nuovi clienti”

Il Consorzio Incoming Experience partecipa con entusiasmo all’Osservatorio e all’Academy – afferma il presidente Ezio Fracei – convinto che Torino debba essere motore di sviluppo turistico e di attrazione a vantaggio di tutta la regione, come, di fatto, un capoluogo deve essere. Poter godere da attore principale di una vetrina nazionale e internazionale di buone pratiche come OCA ci permetterà di costruire il futuro del nostro Piemonte”.

TUTTI I RELATORI

Giuseppe Basso

Tecnico sportivo, insegnante e formatore in ambito sportivo, è Responsabile della Scuola di Formazione del CSI Nazionale e consulente scientifico per Giunti Editore. Ha pubblicato libri sul tema sport/salute, sport/educazione. “La pallavolo: allenare educando”, “La pallavolo: oltre il gesto tecnico” e “allenatori e genitori” per per Ed. La Meridiana. Assessore allo Sport per la città di Asti fino al 2017 e coordinatore della candidatura “Monferrato, European Community of Sport”.

Luisa Bocchietto

Architetto e designer, laureata al Politecnico di Milano, ha studio a Biella. Curatore scientifico della Torino Design of the City 2017. 2008-2014 Presidente Nazionale ADI Associazione per il Disegno Industriale. 2017-2019 Presidente WDO World Design Organization. È Senator di WDO World Design Organization Montreal Canada. Ha realizzato il progetto “Ilumina”, opera urbana e progetto di rilancio dell’Alabastro, per il Comune di Volterra, ha partecipato al Comitato per la Candidatura di Volterra finalista Capitale Italiana della Cultura 2022. Fa parte del gruppo che candida la Cucina Italiana a patrimonio Unesco.

Marco Bussone

Dal 2018 è Presidente nazionale Uncem - Unione dei Comuni e degli Enti montani, dal 2015 è vicepresidente Uncem Piemonte e dal 2014 Consigliere Comunale a Vallo Torinese. Collabora con diverse testate e riviste, come il settimanale della Diocesi di Torino “La Voce e il Tempo” e Platinum del Sole 24 Ore. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2005, dal 2009 è responsabile dell’ufficio stampa e dei progetti Uncem. Ha coordinato le attività di comunicazione per la Fondazione Montagne Italia.

Federico Massimo Ceschin

Si occupa di gestione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, propone modelli innovativi di valorizzazione del patrimonio e dell’identità nazionale, sostenendo l’affermarsi di una nuova “economia della bellezza”. È docente del Master in Narrazione di Viaggio presso l’Università di Tor Vergata e dirige il Corso di “Management della filiera delle destinazioni del turismo lento e sostenibile” presso l’ITS della Puglia. È Presidente nazionale di SIMTUR, coordinatore della rete nazionale dei “Parchi Culturali Ecclesiali” della Conferenza Episcopale Italiana.

Andrea Cerrato

Da oltre vent’anni impegnato nello sviluppo di sistemi turistici. Laurea in Economia e Commercio con una specializzazione nel rapporto tra la PMI e l’E-commerce. Presidente della Federazione dei Consorzi Turistici della Regione Piemonte e del Consorzio Sistema Monferrato. Formatore e consulente per Enti pubblici e privati. È socio fondatore di SIMTUR e Consigliere di IsITT – Istituto Italiano Turismo per Tutti. Project leader dell’azione interregionale “ViA(E), dai Navigli alla Provenza”. Autore del libro “ViA(E) del Piemonte” ed. Omnia.

 

Roberto Daneo

Laurea in Economia Politica all’Università Bocconi e un Master in “Management Publique” presso l’Université Libre de Bruxelles. Esperienza nell’organizzazione di Grandi eventi: coordinamento del dossier per la candidatura di Milano Cortina ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici 2024, Direttore Relazioni Istituzionali presso il Comitato Organizzatore dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, ideatore della proposta e Direttore del Comitato di Candidatura Expo Milano 2015, consulente per la candidatura di Dubai a Expo 2020. È docente del Master in Management del Turismo.

Giovanni Ferrero

Dirige la CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, un’organizzazione di volontariato particolarmente attiva nel rompere le barriere, fisiche e culturali, che dividono persone con disabilità e non, perseguendo l’obiettivo di raggiungere un’integrazione capace di rendere uguali nella diversità. Ad oggi la CPD coordina 61 associazioni che operano nel settore della disabilità.

Roberto Ghiretti

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Parma, ha costruito una carriera di successi da dirigente sportivo nel volley, vincendo a livello nazionale e internazionale, prima di dedicarsi alla gestione di strutture complesse (Direttore Generale della Lega Volley, Segretario della Commissione Tecnica della FIVB).Ha partecipato alla redazione della Candidatura Italiana della Rugby World Cup 2015/2019, degli Europei di Calcio 2016, dei Mondiali di Ciclismo 2013. È docente e componente del Comitato Scientifico del Master internazionale di Economia dello Sport presso l’Università di Parma.

Stefano Gobbi

È Program Manager presso Sport e Salute SpA. Docente in marketing e comunicazione sportiva che lo ha portato ad affinare capacità e competenze nella gestione e nell’organizzazione del team. Esperto in progetti legati alla salute e al benessere attraverso il movimento e alla valorizzazione della passione e degli interessi delle persone con l’obiettivo di creare mobilità e visibilità del territorio. È stato responsabile comunicazione del CSI nazionale e Presidente del CSI di Modena.

Fabrizio Mangoni

Architetto e docente di Urbanistica. Gastronomo, da anni inventa forme di spettacolarizzazione della cucina e dell’enogastronomia. È autore e conduttore di numerosi programmi e documentari televisivi e di spettacoli teatrali su temi enogastronomici. Autore di libri letterari sulla cucina e collabora con riviste e quotidiani. Ritiene le ricette delle vere opere letterarie.

Alberto Monachesi

Progettista di marketing territoriale, giornalista e docente, esperto di comunicazione del territorio. Laurea in Scienze Politiche ed impegnato da sempre nella ricerca di format innovativi per la valorizzazione delle identità locali. Sviluppa insieme ai soci il fenomeno Tipicità: think tank, “brand ombrello” e circuito di eventi, divenuto nel tempo laboratorio permanente di marketing territoriale.

Darwin Pastorin

Ha trascorso più di vent’anni dietro a un pallone, prima al Guerin Sportivo e poi, da inviato speciale, a Tuttosport. Ha raccontato campioni, come Maradona e Paolo Rossi, e carneadi, mondiali (il più bello, epico e romantico: Spagna ‘82), coppe America, campionati e trofei nazionali e internazionali. Soprattutto ha visto luoghi, conosciuto poeti, ribelli e sognatori. Tutto e tutti sono finiti nelle sue pagine.

Liana Pastorin

Libera professionista, art director, project manager in ambito architettonico culturale e turistico. Autrice. Ideatrice di format culturali e di comunicazione e conduttrice di podcast, talk show e giochi di comunità anche con finalità turistiche: Dopo l’Unesco, agisco! per la Regione Piemonte; Tall Talk con Massimo Tallone; ViA(E) e Botteghe d’Italia per il Consorzio Sistema Monferrato e ValBormida Experience per Fondazione Matrice.

Redazione