Sanità - 08 marzo 2021, 13:57

Campagna vaccinale anti Covid: nell’Astigiano superati gli obiettivi regionali

Ad oggi sono infatti oltre 5.600 gli 80enni e ultra 80enni sottoposti a vaccinazione nelle 17 sedi territoriali

 Nell’Astigiano, la campagna vaccinale anti Covid rivolta alla popolazione over 80 procede a ritmo sostenuto. Infatti, ad oggi, sono 5.628 gli 80enni e ultra 80enni vaccinati nelle 17 sedi che l’azienda sanitaria ha individuato sul territorio (dislocate nei Comuni di Asti, Canelli, Nizza Monferrato, Calliano, Montiglio, San Damiano, Villanova d'Asti, Villafranca d'Asti, Bubbio, Castagnole delle Lanze, Castello di Annone, Cocconato, Costigliole, Montegrosso) per rendere il più possibile capillare la rete dei punti vaccinali.

Pertanto sono stati ampiamente raggiunti e superati gli obiettivi di vaccinazione fissati a livello regionale, il che comporterà, se non verrà meno la disponibilità di vaccini Pfizer e Moderna utilizzati per gli over 80, la campagna per questa fascia di popolazione (circa 16mila persone) terminerà prima della scadenza prevista di fine marzo.

Il raggiungimento di questo importate risultato è stato reso possibile anche dal consistente sostegno fornito dalle associazioni di volontariato, circa una ventina per 150 volontari impiegati in due coordinamenti diversi (uno per l’area Nord e uno per l’area Sud del territorio), alla grande partecipazione delle amministrazioni comunali e agli oltre 90 medici di famiglia che hanno risposto all’invito di presenziare e collaborare alla gestione delle attività.

Procede invece più lentamente la vaccinazione domiciliare dei soggetti più fragili, e pertanto impossibilitati a raggiungere le sedi vaccinali, proprio a causa della natura stessa dell’attività e della maggiore complessità organizzativa che richiede. L’Asl At garantisce in ogni caso che tutte le persone che hanno aderito verranno regolarmente vaccinate.

NON SOLO OVER 80

Va inoltre ricordato che la campagna vaccinale il corso non riguarda soltanto gli over 80: in settimana giungeranno al termine le vaccinazioni per il personale scolastico e le forze dell’ordine, mentre martedì 16 marzo inizieranno quelle per i soggetti disabili inseriti in struttura, cui seguiranno successivamente gli operatori dei servizi essenziali.

“Pur in un momento difficile a causa della situazione epidemiologica, stiamo proseguendo con il massimo sforzo nella campagna di vaccinazione, che è fondamentale per uscire il prima possibile da questa emergenza commenta il direttore generale dell’Asl At, Flavio Boraso -. Ringrazio il personale dell’azienda sanitaria per l’impegno che sta dimostrando e le associazioni, le amministrazioni e i medici di famiglia per l’importante collaborazione che ci sta permettendo di procedere con più rapidità”.

Redazione