Palio - 11 marzo 2021, 11:41

Ritorna 'Palio: uomini, cavalli e insegne". Il corteo storico, come è cambiato negli anni?

Voce a protagonisti del momento più suggestivo della manifestazione. Appuntamento martedì 16 marzo alle 21

L'arrivo del corteo 1967, anno della ripresa, in piazza Alfieri

Il Palio è sempre vivo, non dimentichiamolo, le iniziative sono ferme, la pandemia ha tagliato le gambe all'edizione 2020, ma non la passione che anima i comitati tutto l'anno.

Anche per questo è nata la trasmissione "Palio: uomini, cavalli e insegne" che, condotta da due uomini di esperienza paliesca, vuole mantenere alta l'attenzione, raccontando anche ciò che "non si sempre si vede".

Martedì 16 marzo alle 21 Efrem Zanchettin e Dardi Mussa, accompagneranno per mano attraverso il corteo storico e le sue meraviglie.

Partendo da una chicca che abbiamo in copertina. La foto del corteo della ripresa, quello del 24 settembre 1967, sindaco Giovanni Giraudi, vede arrivare in piazza Alfieri, affollatissima ed entusiasta, il corteo aperto da Santa Maria Nuova, vincitrice negli anni 1929, 1932, 1935.

I conduttori, in diretta sulla pagina Facebook e su www.lavocediasti.it ne parleranno con alcuni responsabili corteo del loro Borgo, Rione o Comune.

Ospiti della puntata: Paola Fogliati ex rettrice di San Pietro, Franco Chierici, ex rettore di Santa Maria Nuova, Diego Musumeci ex rettore di Moncalvo, per una riflessione aperta a chi vorrà intervenire in diretta.

Appuntamento con "Palio: uomini, cavalli e insegne", martedì 16 marzo alle 21.

Betty Martinelli