Attualità - 01 aprile 2021, 07:30

DisegniAmo il futuro dell'Astigiano. Recovery Fund, quali le proposte? Se ne discute su Backstage

Martedì 6 aprile alle 20.45 in diretta Facebook e sul nostro sito, proposte e riflessioni con Maurizio Rasero, Paolo Lanfranco, Luca Quagliotti, Beppe Rovera

Il Recovery Fund nasce dall'esigenza di trovare soluzioni condivise a livello europeo per la ripresa economica, dopo l'arrivo della pandemia che ha colpito duramente tutti i Paesi.

Dopo vari stop e ostacoli,  il budget dell’UE è stato approvato, e con esso anche le risorse aggiuntive da destinare al fondo per la ripresa.

Durante la visita astigiana del presidente del Piemonte, Alberto Cirio, il 5 marzo, gli sono state consegnate, in Provincia, le schede relative alle Proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), strumento che l'Italia dovrà presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, Fondo europeo istituito per sostenere, appunto, gli Stati membri colpiti dall'emergenza Coronavirus.

I fondi per l'Astigiano

Come saranno spesi i soldi nell'Astigiano? Sul tavolo non manca l'attenzione ai giovani, alla scuola, ambiente, anziani, fragili. Un mare di progetti, anche ambiziosi, dove sarà fondamentale non "guardare il dito" ma pensare in modo più ampio e globale.

Ce ne occuperemo con Backstage, il nostro quindicinale di approfondimento giornalistico, martedì 6 aprile alle 20.45, in diretta Facebook e sul nostro sito www.lavocediasti.it.

Ospiti della giornalista Betty Martinelli, il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, il presidente della Provincia Paolo Lanfranco, Luca Quagliotti segretario Cgil Asti e Beppe Rovera, giornalista Rai, per anni conduttore di Ambiente Italia.

Ci si confronterà sui temi attualissimi per l'Astigiano e ci si interrogherà sull'utilizzo dei fondi perché Asti e l'Astigiano siano sempre più inclusivi, moderni e civili. Dalla connettività per tutti ad una sanità più a portata di cittadino, da una scuola più smart a una società più sana e pulita, ad un tessuto sociale senza troppe falle. Strade, infrastrutture, valorizzazione del territorio.

Saranno tanti i temi nel 'piatto' della puntata. Si può contribuire con gli 'ingredienti', inviando domande nel corso della trasmissione in diretta, oppure scrivendo in anticipo a direttore@lavocediasti.it.

Redazione