Green - 03 aprile 2021, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo e dolce come il miele

Puntata dedicata alla nascita di un nuovo strumento di promozione territoriale che mira a fare incontrare turisti e apicoltori: la Via del miele Astigiano

Api, miele e turismo

Il cibo è sempre più atto e fatto culturale, carico dei migliori valori di un territorio, dei suoi saperi, di produzioni e specialità, di storie e persone. I prodotti della terra e le tradizioni gastronomiche sono un sempre più importante attrattore per visitatori e turisti, sempre più in cerca di esperienze autentiche e coinvolgenti.

Consumi e interessi nuovi, improntati ad un’attenzione incredibile verso i legami che esistono tra cibo, ambiente, salute e territorio. Questi interessi per cibi salutari ed etici, prodotti nel rispetto dell’ambiente e delle persone, sono anche ottime basi e sani motivi per sostenere produttori locali e piccolo commercio, e questo è bene, per scoprire posti bellissimi a caccia di bontà, per provare a creare nuovi flussi turistici. Robe del tipo: filiera corta, piccolo, tipico e buono tirano e attirano. Fortuna che viviamo nell’Astigiano, così pieno di prodotti e produzioni spettacolari. Un posto dove è ancora possibile trovare rapporti umani e qualità, direttamente nelle aziende agricole, nei mercati dei produttori e nei vari piccoli alimentari di cui sono costellati i nostri bellissimi borghi. In questo panorama l'apicoltura, importante attività anche dalle nostre parti, rappresenta maolto bene quei valori di sostenibilità, tradizione e cultura, tanto ricercati non solo dai turisti.

Da questo mondo di aspettative e nuove prospettive è nato, veramente da giorni, un gruppo di apicoltori, messi assieme sulla Via del miele Astigiano: un prodotto naturale di grande qualità e tutto l’affascinante mondo delle api che ne è alla base, per promuovere in modo nuovo e distintivo l’Astigiano, per soddisfare la crescente domanda di esperienze di quel turismo di prossimità a cui dovremo abituarci per un po’, esperienze dolci come il miele. L’apicoltura e il suo rapporto con la natura sono indubbiamente l’ambiente perfetto per soddisfarle: da degustazioni e visite guidate in azienda, fino alla partecipazione attiva, per portarsi a casa il proprio miele.

Sono quindici, per ora, gli appassionati apicoltori presenti sulla Via del miele Astigiano a promuovere le loro spettacolari produzioni e il loro bellissimo territorio. Pronti a incontrare turisti, offrendo loro una nuova motivazione di gita o vacanza. Quindici posti bellissimi valorizzati in modo nuovo su una pagina Facebook dedicata: www.facebook.com/astimieleButtigliera d’Asti, Callianetto, Camerano Casasco, Capriglio, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Costigliole d’Asti, Cunico, Frinco, Montegrosso d’Asti, Piovà Massaia, San Damiano d’Asti, Vallarone ad Asti e Villanova d’Asti. Spazio e strumento di promozione territoriale già ricco di contenuti e followers, nonostante i pochi giorni d’anzianità; chiaro sintomo che il tema attrae. Da seguire.

Logo Via del miele Astigiano

Mappa Via del miele Astigiano

Davide Palazzetti