Green - 09 aprile 2021, 07:30

Le gelate danneggiano i raccolti: Cia Piemonte chiede lo stato di calamità naturale

Nell’Astigiano colpiti vigneti, frutteti, noccioleti e colture cerealicole

Le gelate diffuse che la scorsa notte hanno investito il Piemonte hanno provocato danni enormi a coltivazioni di frutta, vitigni, noccioli e colture cerealicole. Interi raccolti sono andati distrutti”. A denunciare la situazione è Gabriele Carenini, presidente di Cia Piemonte.

Ai danni già consistenti provocati da un anno di pandemia, si aggiungono quelli del maltempo. La nostra agricoltura è in ginocchio - conclude Carenini - chiederemo alla Regione di dichiarare lo stato di calamità naturale”.

Grave la situazione anche nell’Astigiano: “Dalle rilevazioni dei nostri tecnici risulta che sono stati danneggiati tutti i Comuni dell’Astigiano nelle aree di fondovalle”, segnala Alessandro Durando, presidente della Cia- Agricoltori Italiani di Asti.

Le condizioni ventose di queste ore collegate al cielo sereno, purtroppo, sembrano preannunciare un’altra notte con brusco calo delle temperature”, conclude il direttore provinciale Marco Pippione.

Pronta la risposta della Regione Piemonte.

“Prendo atto della grave avversità che ha colpito i territori piemontesi e in particolare le numerose colture che in questo periodo erano già in fiore, mettendo a serio rischio i futuri raccolti” dichiara l’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa della Regione Piemonte.

Questo grave evento non ha risparmiato nessuna zona della regione mettendo a rischio un’economia già compromessa da questo lungo periodo pandemico e dalle recenti alluvioni. “Al fine di constatare con maggior puntualità quanto determinato dallo shock termico stiamo organizzando alcuni sopralluoghi utili per verificare l’entità dei danni che sicuramente le associazioni agricole quantificheranno nei prossimi giorni”.

Nella giornata di martedì 13 aprile l’assessore Protopapa è stato invitato dal tavolo ortofrutticolo Cuneese ad effettuare un sopralluogo nelle zone colpite edanche per un incontro con le organizzazioni dei produttori.

Una presenza importante per dimostrare la vicinanza delle istituzioni alle nostre aziende agricole anche nei momenti di difficoltà” conclude l’assessore Protopapa.

Comunicato stampa