Scuola - 14 aprile 2021, 14:25

Il progetto BimbiSvegli, diventa associazione e installa una cupola geodetica con planetario a Serravalle

Tutti gli ex alunni possono far parte della realtà che si prefigge di organizzare attività culturali e formative

Una sorta di  orizzonte  cui far affacciare anche i più piccoli per rendere sempre piu vero un ideale di crescita che contribuisca ad un mondo più equo e bello.

Un presupposto nobile alla base della nuova associazione di volontariato che fa capo al progetto "Bimbisvegli". Nata qualche mese fa ha tra la sua peculiarità quella della giovane età del gruppo fondatore, un età media di 22 anni, anche se non mancano adulti.

Aggregazione e sviluppo

Lo scopo dell'associazione è quello di  offrire una opportunitá aggregativa, formativa e di sviluppo progettuale ai "bimbisvegli grandi", favorire e coadiuvare le attivitá dell'esperienza didattica delle classi e degli insegnanti che adottano il progetto bimbisvegli e organizzare attivitá culturali e formative per adulti e o bambini.

Una formazione che fa parte del progetto a tutto campo, tenendo presenti i valori che lo accompagnano: impegno civile, coscienza ecologica, valorizzazione delle differenze.

Siano i più giovani ad orientare le scelte

"Una piccolissima realtá, spiega il maestro Giampiero Monaca, padre del progetto Bimbisvegli - che non va alla ricerca di proseliti e tessere: vogliamo lasciar germogliare i semi in un ambiente protetto, in attesa che, proprio i piu giovani, possano sentirsi pienamente in diritto di orientare le scelte dell'associazione".

Al raggiungimento dei 18 anni tutti gli ex alunni che hanno frequentato le classi dei Bimbisvegli potranno , gratuitamente entrare in associazione contibuendo a definirne il percorso.

Una cupola geodetica con planetario per tutta la comunità di Serravalle

La neonata associazione metterà in piedi un'installazione temporanea a vantaggio delle persone della frazione di Serravalle: abitanti, visitatori, alunni della scuola.

"Intendiamo procedere all'installazione di una cupola geodetica - spiega ancora Monaca - su un terreno privato avuto in utilizzo dalla gentile proprietaria".

Si tratta di un prato incastonato tra i boschi a poca distanza dalla scuola primaria pubblica di Serravalle d'Asti.

La cupola sarà certificata da professionista abilitato, sia nella progettazione che nella fase di montaggio e servirà come riparo invernale temporano, per alcune attività didattiche di scuola diffusa e all'aperto, messe in pratica dall'equipe degli insegnanti che adottano la medodologia “Bimbisvegli”.

"Nelle altre stagioni, essendo totalmente aperta, rimarrà una struttura simbolica fortemente evocativa che potrà essere utilizzata , data la sua conformazione per attività scientifiche motorie e per la lettura. Nella struttura inoltre, sarà attrezzato un planetario didattico ed un punto di book crossing, e le sue linee arrotondate, trasparenti e leggere, potranno risultare un prezioso inserimento nel paesaggio, teso a valorizzarne una fruizione rispettosa e consapevole".

Per quando non si potrà fare attività all'aperto, la cupola, per la quale è stato chiesto il patrocinio gratuito, sarà utilizzata per attività o lezioni in cerchio, ma resterà un punto di riferimento per tutta la comunità.

L'Associazione

Giampiero Monaca 49 anni presidente maestro elementare

Maddalena Piacenza 19 anni vicepresidente  studentessa

Alice Dente 24 anni Tesoriera educatrice  outdoor

Matteo Arri 23 anni segretario  libero professionista educatore scout

Altri soci fondatori

Denise Arri 21 anni studentessa 

Elena Lionello 36 anni educatrice

Gaia Veiluva 19 anni studentessa

Sofia Cestari 19 anni studentessa

Emanuela Marsura 63 anni insegnante scuola primaria a riposo

Fabio Vogliolo 19 anni studente

Alberto Primiano 19 anni studente

Mirko Marzano  19 anni studente

Niccolò Messina 19 anni studente

Simone Messina 19 anni studente

Betty Martinelli