Economia e lavoro - 15 aprile 2021, 07:00

Flowe, il conto rivolto ai giovani che calcola l'impatto della CO2 sugli acquisti

Il mondo è oggi di chi riesce a stare al passo con i tempi! In un'epoca in cui l’attenzione alla sostenibilità ambientale risulta essere fondamentale, soprattutto per i ragazzi, Banca Mediolanum ha messo a punto Flowe.

Il mondo è oggi di chi riesce a stare al passo con i tempi! In un’epoca in cui l’attenzione alla sostenibilità ambientale risulta essere fondamentale, soprattutto per i ragazzi, Banca Mediolanum ha messo a punto Flowe. Di cosa si tratta? Parliamo di un conto di pagamento che si rivolge principalmente ai “Flome”, ossia agli utenti dai 12 ai 25 anni, a cui è abbinata una pratica carta di debito. Flowe coniuga servizi e sostenibilità ambientale in un unico e innovativo strumento, gestibile in modo semplice attraverso un’applicazione dedicata e in grado di calcolare l’impatto della CO2 in riferimento a ogni singola transazione effettuata.

Servizi bancari all'avanguardia e impegno nel sociale

Il CEO Flowe, Ivan Mazzoleni, fa riferimento al motto aziendale “Better people create a better world” per spiegare il modo di agire di questa importante e fresca realtà finanziaria. L’applicazione ufficiale è disponibile sui più importanti store per dispositivi mobili e consente di creare 2 differenti tipologie di profilo utente, entrambe associate a un codice IBAN. Nello specifico:

 

  • Fan – è il profilo base, non richiede alcun canone e può contenere un massimo di 10.000 euro
  • Friend – è il profilo dotato di maggiori funzionalità, richiede il pagamento di un canone di 10 euro al mese e può contenere un massimo di 75.000 euro

La carta Flowe è totalmente virtuale, viene gestita via App e supporta i pagamenti tramite Google Pay e Apple Pay. Tuttavia, è possibile richiedere una carta fisica realizzata in legno riciclato, al costo di 15 euro. È opportuno ricordare che l’azienda, grazie alla collaborazione con ZeroCO2, si impegna a sostenere un programma di riforestazione in Guatemala piantando un albero per ogni carta inviata agli utenti.

Uno dei fiori all’occhiello del conto Flowe è rappresentato dalla già citata funzionalità che consente al cliente di visualizzare l’impatto ambientale di ogni pagamento effettuato. Questo aiuta l’utente a scegliere, in futuro, delle forme di acquisto sostenibili e si basa sul funzionamento di un software di ultima generazione basato su cloud, che mira a “educare” il fruitore del servizio in ottica sostenibilità ambientale.

Codici sconto Flowe

Uno dei fattori che hanno contribuito alla crescita e alla diffusione di questo specifico player bancario, assieme alle tecnologie impiegate e ai servizi offerti, è rappresentato dai codici promo Flowe, come ad esempio il codice promo per ricevere la carta legno in omaggio. Chiamati anche codici promozionali, coupon, voucher o codici sconto, rappresentano strumenti di risparmio ormai imprescindibili nell’ambito degli acquisti online. Essi sono composti, in genere, da una serie alfanumerica, quindi appaiono come brevi stringhe da copiare e poi incollare all’interno dello spazio apposito.

I codici sconto Flowe consentono agli utenti di risparmiare qualcosa in fase di attivazione, permettendo loro di ricevere magari un bonus “Presenta un amico” o di azzerare il costo della carta fisica, in base alla tipologia di vantaggio. Il consiglio è quello di seguire le pagine ufficiali Flowe sui vari social network, da Instagram a Facebook, passando per YouTube e LinkedIn, in modo da tenere d’occhio tutti i contenuti pubblicati. Spesso, infatti, Banca Mediolanum utilizza questi canali per pubblicizzare le proprie iniziative, comprese quelle che riguardano i nuovi codici sconto in arrivo. 

Un altro modo per rimanere sempre aggiornati sulle novità Flowe è quello di registrarsi al servizio newsletter, inserendo semplicemente il proprio indirizzo di posta elettronica all’interno del riquadro dedicato. Così facendo è possibile ricevere delle utili mail informative inerenti a tutte le news Flowe.

Applicazione Flowe e sue funzionalità

L’obiettivo di Banca Mediolanum, attraverso Flowe, è quello di formare i clienti del domani e di sviluppare un vero e proprio movimento di utilizzatori consapevoli, chiamato appunto “Flow”. Il target è quello compreso tra i 12 e i 25 anni e proprio a questi utenti si vogliono fornire, oltre ai classici servizi bancari, anche degli strumenti capaci di sviluppare il loro potenziale e persino di aiutarli a trovare un lavoro. Come? L’invio dei vecchi CV, ad esempio, viene considerata ormai una metodica superata! Su Flowe è possibile presentare le proprie “idee” tramite il servizio Just Knock e imparare a muovere i primi passi nel mondo delle startup.

Di grande interesse anche la funzionalità WeStudents, una sorta di diario virtuale che premia gli studenti più meritevoli in base ai voti ottenuti a scuola e all’attività registrata sull’applicazione Flowe. Come? Con buoni Amazon ricattabili dai singoli o persino dall’intera classe! Il successo ottenuto da Flowe tra i più giovani è dipeso, infatti, anche dalla capacità di offrire specifici servizi in modo semplice, leggero e intuitivo, quasi come se si avesse a che fare con un videogioco, in cui è necessario superare dei livelli e degli ostacoli per raggiungere un obbiettivo.

Grafica, funzionalità e architettura dell’app Flowe sono al centro di un progetto di sviluppo che vede coinvolte numerose figure professionali di ultima generazione, come videomaker, art director e copywriter, tutte impegnate a rendere più fruibile e accattivante la piattaforma.