Cultura e tempo libero - 27 maggio 2021, 07:00

Questa sera anteprima di Passepartout con Carlo Cottarelli

Alle 18 al Teatro Alfieri, presenta il suo libro "All’Inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica” (Feltrinelli)

Se il titolo di Passepartout di quest'anno strizza l'occhio a Dante con "Inferni  Paradisi", l'incontro di 'assaggio' di questa sera è la perfetta anteprima della diciottesima edizione.

Alle 18 al Teatro Alfieri, appuntamento con Carlo Cottarelli, che presenta il libro “All’Inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica” (Feltrinelli), affiancato dall'editorialista astigiano Antonio Rinetti.

"Precipitati nel baratro dell’emergenza, anticipa Cottarelli, abbiamo una grande opportunità: correggere molti errori ripetuti nel passato per aprire strade che accompagnino il nostro Paese in un futuro migliore. L’Italia ha bisogno di tornare a crescere, ma in modo sostenibile dal punto di vista sociale, finanziario e ambientale. Quali sono le sfide che dobbiamo raccogliere per raggiungere una crescita del 2 per cento l’anno? E che tipo di giustizia sociale vogliamo? Dobbiamo salvare la nostra economia, ma per farlo abbiamo bisogno di più uguaglianza, soprattutto nelle opportunità che vengono fornite alle nuove generazioni".

Argomento di certo appeal e di grande attualità che il carisma dell'economista proporrà alla platea del Teatro (i posti, con il distanziamento per le norme anti covid, sono esauriti, ma l'incontro si potrà seguire sulla pagina Facebook.

Chi è Cottarelli

Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, Carlo Cottarelli ha lavorato nel dipartimento ricerca della Banca d’Italia e poi all’Eni. Dal 1988 lavora per il Fondo Monetario Internazionale, per cui ha ricoperto vari incarichi in diversi dipartimenti. Dal 2013 al 2014 è stato Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, e dal 2014 al 2017 è stato direttore esecutivo del FMI. Dal 2017 è direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici Italiani dell’università Cattolica di Milano e visiting professor presso l'università Bocconi. È autore di numerosi saggi sulle politiche e istituzioni fiscali e monetarie, e sull'inflazione.

Passepartout si svolgerà ad Asti da sabato 5 a domenica 13 giugno, organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con l’appoggio della Città di Asti e della Regione Piemonte, e con la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia.

Redazione