Cultura e tempo libero - 04 giugno 2021, 10:28

Al Palco 19 di Asti la prima giornata di Passepartout

Causa condizioni meteo, gli incontri si terranno al chiuso

La Biblioteca Astense Giorgio Faletti, organizzatrice di Passepartout, ad Asti, da domani sabato 5 giugno a domenica 13 giugno, comunica che, a causa di previsioni metereologiche avverse,  di Passepartout di domani si terranno al Palco 19, in via Ospedale 19, invece che nel cortile della Biblioteca.

Alle 18 appuntamento con Donatella Di Cesare: “Scienza e democrazia: rischi e incognite”. 

Professore ordinario di Filosofia teoretica alla Sapienza Università di Roma, Donatella Di Cesare è tra i filosofi più presenti nel dibattito pubblico italiano e internazionale, sia accademico sia mediatico. Collabora con varie testate giornalistiche, tra cui La Stampa, L’Espresso e il Manifesto. I suoi libri e i suoi saggi sono tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, danese, croato, polacco, finlandese, norvegese, turco e cinese. Tra i suoi saggi: “Terrore e modernità” (2017), “Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione” (premio Pozzale Luigi Russo 2017), “Sulla vocazione politica della filosofia” (2018) e “Virus sovrano? L’asfissia capitalistica” (2020). 

Ore 21 Alessandro Barbero: “Cara Europa di guerre e di congiure” con Alberto Banaudi. (L'evento è esaurito).

Storico e scrittore, Alessandro Barbero si laurea in Storia Medioevale nel 1981, perfezionando i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Da ricercatore universitario diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo” ha vinto il Premio Strega nel 1996. Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi e radiofonici come "Superquark" e "Alle otto della sera”. Tra i suoi libri, “Le ateniesi” (Mondadori 2015), “Dante” (Laterza 2020) e “Alabama” (Sellerio 2021).

Alberto Banaudi, laureato in Lettere Classiche all’Università di Torino e quella in Filosofia all’Università di Genova, è professore di storia e filosofia al liceo scientifico “F. Vercelli” di Asti e di letterature classiche all’Utea. Oltre all'insegnamento Banaudi si dedica alla ricerca filosofica.

Redazione