Sport - 10 giugno 2021, 19:10

I 70 anni del Panathlon internazionale, la ripresa delle Conviviali in presenza del Club di Asti

Mercoledì 23 giugno al ristorante “Antico Casale” di Bramairate, torneranno a riunirsi in presenza i soci

“C'è un raggio di sole per chi crede nei valori etici dello sport, in questo 2021 segnato dalle paure e dai dolori della pandemia”.

Il Panathlon International celebra i suoi primi 70 anni di storia. Era il 12 giugno 1951 quando Mario Viali decise di mettere le basi ad un dialogo fondato sulla passione sportiva con alcuni amici e rappresentanti di varie discipline. Li convocò a Venezia ad un "disnar sport" mutuando la formula conviviale dai Club Service. Risposero in 24 e nacque l'embrione del Panathlon International, oggi presente in 4 continenti, con 263 club (tra i quali Asti) in 27 paesi (Italia compresa) e 8.786 soci (60 astigiani).

Nel 1955 il socio Domenico Chiesa propose un affondo ancora più significativo con il nome di "Panathlon" con il quale si superò la dimensione del Club service per proiettare quell'idea nel firmamento olimpico, accomunando tutti gli sport.

Il Panathlon International oggi è riconosciuto dal C.I.O. e porta il suo contributo di idee e valori all'interno della commissione per la cultura e lo sviluppo dell'ideale olimpico. Parimenti, in ogni Stato in cui il Panathlon è presente viene riconosciuto dai Comitati Olimpici nazionali come ente benemerito.

Il Panathlon International, quindi, ha molto da festeggiare in questo “settantennale” di fondazione, a Venezia, a Rapallo - dove si trova la sede internazionale - e in ogni singolo Club. Come ad Asti con un doppio evento.

Dopo 16 mesi, mercoledì 23 giugno al ristorante “Antico Casale” di Bramairate, torneranno a riunirsi in presenza i soci “indigeni” (l’ultima volta a Variglie nel Febbraio 2020 per la Conviviale dedicata al Golf) impegnati nella tradizionale Gara Sociale (inaugurata nel 1973 e dunque giunta alla sua 48a edizione) con la sfida (inedita) a “freccette”.

Ma prima ancora, giovedì 17 giugno, il Club guidato da Mauro Gandolfo saluterà in Comune (orario da ufficializzare), ospite del sindaco Maurizio Rasero, il socio ciclista Sergio Scuvero che, dopo aver raggiunto in anni passati in bicicletta Capo Nord (in solitaria), Istanbul, Marrakech, Mosca e Dublino (con l’amico Giovanni Turello), sarà dai giorni successivi impegnato ad attraversare l’Europa, dall’Atlantico (Nantes) al Mar Nero (Costanza) in Romania. Per complessivi 4.500 Km. che Scuvero percorrerà attraversando 10 Stati (Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Serbia, Croazia, Bulgaria e Romania), pedalando per circa 60 giorni lungo il percorso tracciato da “Eurovelo 6”.

Redazione