Economia e lavoro - 11 giugno 2021, 07:00

Come arredare il giardino senza lasciare nulla al caso

Chi ha la fortuna di avere un giardino, quando si tratta di arredarlo decide spesso di non lasciare nulla al caso e di dedicare a questo spazio l’attenzione che merita.

Chi ha la fortuna di avere un giardino, quando si tratta di arredarlo decide spesso di non lasciare nulla al caso e di dedicare a questo spazio l’attenzione che merita. Se sei qui, significa che ti trovi in questa situazione. Perfetto! Nelle prossime righe di questo articolo, abbiamo elencato alcune dritte che non puoi assolutamente perderti se hai intenzione di dare una svolta all’estetica del tuo giardino.

Viva i pallet

Quando si parla di consigli per arredare il giardino, un doveroso cenno deve essere dedicato all’utilizzo dei pallet. I bancali in legno non sono solo sostenibili (e sempre più popolari da diverso tempo a questa parte), ma anche estremamente versatili dal punto di vista estetico. Giusto per fare qualche esempio, facciamo presente che possono essere utilizzati per creare delle sedute di diverse dimensioni, dalla panca fino alla poltrona.

Queste ultime, se ricoperte con degli imbottiti bianchi o beige, sono perfette per un giardino arredato in stile classico. Nelle situazioni in cui, invece, le si ricopre con cuscini dal mood orientale, sono fantastiche per chi ama dare un tocco eclettico al giardino.

Le si può scegliere anche per dare vita a delle vere e proprie pedane sulle quali posizionare sia le sedute, sia elementi utili alla creazione di un’area barbecue, come per esempio il girarrosto elettrico.

Per personalizzare ulteriormente l’insieme, una buona idea prevede il fatto di ricorrere anche ai tappeti. L’effetto sarà a dir poco sorprendente. Provare per credere!

Non trascurare l’illuminazione

Come ben sa chi ama l’arredamento, la luce è un’alleata preziosa della definizione delle caratteristiche degli ambienti di casa. La sua importanza non viene messa in secondo piano nel momento in cui si arreda il giardino. Come gestire la situazione? Anche in questo caso, tutto dipende dallo stile.

Nel momento in cui si ha a che fare con un giardino arredato in stile classico, si potrà optare per una lampada da terra particolarmente elegante. Nelle situazioni in cui, invece, lo spazio a cui stiamo dedicando questo articolo è organizzato mettendo in primo piano lo stile Shabby Chic, si può optare per delle lanterne artigianali o dei fili di luce da appendere agli alberi.

Sono numerose le dritte da prendere in considerazione per quanto riguarda l’organizzazione dell’illuminazione nel giardino. Tra queste, rientra il fatto di posizionare dei faretti a terra. In questo modo, sarà possibile creare un percorso luminoso - ed elegantissimo - ideale per usufruire degli spazi aperti anche durante le ore notturne.

Cucina a isola? Sì, grazie!

Nelle righe precedenti, abbiamo parlato dell’area barbecue, un grande classico di chi ama passare del tempo nel proprio giardino, condividendo pranzi e cene con le persone più care.

Chi ha la passione per i fornelli, può fare un passo in più e optare per la cucina a isola da esterno. Da diversi anni a questa parte, i brand hanno messo in primo piano un’attenzione maggiore nella creazione di elementi di questo tipo.

Basta dare un’occhiata ai cataloghi delle aziende di arredamento artigianale più importanti per trovare cucine a isola perfette per gli spazi aperti e realizzate e con diverse tipologie di materiali, dal larice fino all’acciaio inox (quest’ultimo particolarmente congeniale quando si tratta di ottimizzare, sia dal punto di vista dei tempi sia per quanto riguarda i risultati, le operazioni di pulizia).

Tra le altre alternative da prendere in considerazione quando si parla di cucine a isola da esterno troviamo il vetro, opzione fantastica nei casi in cui si ha a che fare con giardini arredati con un approccio luxury.