Economia e lavoro - 28 giugno 2021, 15:00

Carhartt WIP lancia la nuova campagna Spring 2021 "Far South"

Carhartt WIP, brand statunitense fondato nel 1889 ed icona dello stile streetwear, ha lanciato la sua nuova campagna Spring 2021 intitolata “Far South”.

Carhartt WIP, brand statunitense fondato nel 1889 ed icona dello stile streetwear, ha lanciato la sua nuova campagna Spring 2021 intitolata “Far South”. Per la realizzazione del video il regista Joaquim Bayle ed il fotografo Sylvain Sey sono andati alla ricerca del sole rotolando verso Sud, in una cittadina della Francia post-industriale dove il tempo sembra essersi fermato.

Carhartt WIP è nato come produttore di capi d’abbigliamento per il lavoro, per poi evolversi e convertire la sua produzione in abbigliamento da strada e alla moda. Il brand però non ha mai perso la sua identità “operaia”, infatti in occasione della campagna fotografica della collezione estiva compaiono T-shirt e oggetti collegabili al mondo del lavoro, come estintori e tenaglie. Su www.urbanjunglestore.com puoi trovare tantissimi capi d’abbigliamento ed accessori di Carhartt WIP e dei migliori brand streetwear. 

La trama-non-trama del video

Protagonisti del video sono 3 giovani ragazzi che hanno intrapreso un viaggio “on the road”. Una vera e propria trama però non c’è e nel corso del filmato si susseguono scene grottesche ed ai limiti dell’assurdo, con le campagne francesi a fare da sfondo.

Compagna di viaggio dei tre amici è una vecchia auto sgangherata continuamente in panne, tant’è che sono costretti a spingerla per continuare il loro viaggio senza una meta precisa o una destinazione da raggiungere.

Il ritmo è molto lento e volutamente non ci sono dialoghi, con l’obiettivo evidentemente di far riflettere o semplicemente apprezzare il ritmo lento delle cose. In un mondo così frenetico e accelerato, spesso non c’è neanche il tempo di godersi le piccole cose che abbiamo. Ogni parola sarebbe quindi superflua, il silenzio è d’oro.

In tale ottica il regista Bayle ha colto nel segno. Le inquadrature statiche e le mini-storie raccontate di ogni personaggio ci riportano indietro nel tempo, facendoci rivivere le stesse emozioni delle estati adolescenziali in cui tutto scorreva lento con spensieratezza e voglia di vivere, senza dover necessariamente dare un senso alle cose.

L’evasione verso qualcosa di diverso è l’unico modo per rompere la monotonia che viviamo ogni giorno.

I capi della collezione estiva Carhartt WIP

Tra una scena e l’altra, c’è modo di apprezzare i capi Carhartt WIP della collezione “Far South” che rompono la noia. Sgargianti camicie hawaiane, T-shirt con logo e salopette neutre, cavallo di battaglia del brand, sono solo alcune delle proposte del marchio statunitense.

I capi griffati Carhartt WIP sin dai primi anni hanno trovato ampia diffusione soprattutto in luoghi non metropolitani, come fattorie e ranch. Non sorprende quindi che le campagne francesi, in un contesto post-industriale, hanno fatto da sfondo al video del brand.

Joaquim Bayle e Sylvain Sey, una collaborazione esplosiva

Joaquim Bayle e Sylvain Sey hanno trovato subito una perfetta sintonia e con questo lavoro si chiude idealmente il cerchio della loro carriera. I due infatti si sono incontrati per la prima volta al negozio di Carhartt WIP a Lille, dove lavoravano entrambi. Successivamente si sono poi trasferiti a Parigi per continuare la loro carriera e coltivare la loro passione, il primo come regista ed il secondo come fotografo.

Artisticamente parlando i due professionisti parlano la stessa lingua, infatti è scattata subito la giusta alchimia che ha consentito di realizzare un video di grande impatto che incarna perfettamente la filosofia “Carhartt WIP” minimal ed essenziale, ma allo stesso tempo ricca di creatività.

La bravura dei due artisti sta nell’aver girato il video in un luogo slegato da qualsiasi area geografica del mondo, con lunghe inquadrature statiche destinate a catturare non tanto una narrazione logica, quanto piuttosto una sconfinata energia che ognuno di noi deve trovare dentro per evadere dalla quotidianità. Anche i gesti banali possono assumere un significato particolare, soprattutto dinanzi allo scorrere inesorabile del tempo.