Neppure la canicola estiva ferma le attività del Parco Paleontologico Astigiano, che nell’imminente mese di luglio propone ben tre appuntamenti per tutta la famiglia.
Il programma prenderà il via domenica 4, con un’escursione alla scoperta di due degli affioramenti più evocativi dell'astigiano: in Val Sarmassa e presso il Geosito di Cortiglione. Pomeriggio ricco di attività pratiche presso la proloco di Vigliano.
Domenica 18 sarà invece possibile passare una giornata tra fossili e nocciole! Escursione nella riserva di Valle Botto e visita all'azienda agricola "Teresina". La giornata si concluderà dopo pranzo presso il Museo Paleontologico.
Domenica 25 luglio, infine, è prevista un’escursione nella Riserva di ValleAndona, Valle Botto e Val Grande. La camminata si concluderà per l'ora di pranzo, con la possibilità di pranzare presso un agriturismo locale:"i Tre Tigli".
Per tutti e tre gli appuntamenti, il Parco Paleontologico adotterà il protocollo anticontagio di Federparchi pertanto, per tutelare i partecipanti, dovrà essere indossata la mascherina rispettando le distanze di sicurezza nelle zone al chiuso ed è inoltre obbligatoria la prenotazione.
Le escursioni hanno un costo di 15 euro per il biglietto intero e 8 euro ridotto dai 6 ai 14 anni. Per maggiori informazioni e prenotazioni: enteparchi@parchiastigiani.it o i contattare i numeri telefonici indicati nella locandina.
Resta altresì da segnalare un’ulteriore iniziativa: “Il popolo del bosco”, in programma domenica 11 luglio. Si tratta di una passeggiata teatrale nel bosco del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro a cura dell'istituto per l'Educazione alla Terra - Ramo italiano. Ritrovo alle ore 15,30 al parcheggio Strada Sant'Emiliano 42 - Rocchetta Tanaro.
Biglietti a 8 euro con ingresso gratuito per bambini dai 3 agli 8 anni, prenotazioni obbligatorie chiamando il numero 327/3797049 o inviando una mail a istitutoeducazioneallaterra@gmail.com