Eventi - 19 luglio 2021, 14:17

A Villanova d’Asti si apre la settimana dedicata alla tradizionale “Infiorata”

Molteplici appuntamenti di preghiera e raccoglimento in programma fino a domenica 25 luglio

La locandina dell'Infiorata 2021

A Villanova d’Asti sta per prendere il via l’atteso appuntamento con la tradizionale “Infiorata” in programma da quest’oggi (lunedì 19) a venerdì 23 luglio, senza dimenticare la Solennità di domenica 25 luglio.

Il programma prevede quest’oggi l’“Inno alla vita” con accoglienza e accompagnamento dei minori (canti: Valfenera, Pralormo, Cellarengo e Villata); domani “I santi missionari locali” con cuore universale S. G. Bosco e Beato G. Allemano (canti: Coro della “Bissoca”); mercoledì 21 “Astigiano: terra di santi e di grazie” (canti: Stazione e Bargate); giovedì 22 “San Charbel – Il Padre Pio del Libano” (canti: Volontari); venerdì 23 “San Francesco – Santa Rita” con benedizione del pilone dedicato al Santo e Giardino della Pace” (canti: Savi); sabato 24 ricco programma con apertura alle 9 con la Santa Messa con le Reliquie del Beato Carlo Acutis in collaborazione con la Pastorale Giovanile di Asti (canti: San Paolo Solbrito e Dusino San Michele).Quindi, a partire dalle 20.30, “Notte dell’Infiorata e Notte Bianca” con il Rosario in programma alle 20.30 e l’inizio dei lavori per l’Infiorata dalle 21. La serata sarà accompagnata da preghiere nel Santuario del Pilone dal gruppo “Fuori per Gesù”.

Infine, domenica 25 luglio, alle 9 Santa Messa officiata da don Carlo Rampone, parroco del paese, con canti del Coro della Madonnina. Alle 11 Santa Messa Solenne presieduta dal vescovo di Asti monsignor Marco Prastaro alla presenza di tutta la comunità, le autorità del territorio e tutti i cori parrocchiali della zona con la direzione di P. Favero. Alle 17 è in programma la benedizione dei bambini al Pilone dell’apparizione: con medagliette, messaggi e palloncini; alle 18 Santa Messa Vespertina con il rettore del Santuario Padre Orazio Anselmi IMC (canti: Coro della Madonnina); alle 20.30 Rosario sul sagrato del Santuario e infine, dalle 21, concerto della Filarmonica di Villanova in onore della Madonna delle Grazie. Esibizione diretta dal Maestro Giovanni Gamba.

Gli organizzatori ricordano, infine, che è necessario essere muniti di mascherina e rispettare il distanziamento sociale.

Redazione