A Monastero Bormida, sabato 31 luglio alle 21, nella corte del Castello Medioevale, lo spettacolo "Aleramo: marchesi si nasce e lui, modestamente, lo nacque". Testo di Paolo La Farina con Monica Massone da un’idea di Emiliana Conti
Dopo le entusiasmanti accoglienze, tanto di pubblico quanto di critica, ottenute sui territori aleramici dell’Alessandrino e del Vercellese (Casale, Sala, Castel San Giorgio, Trino Vercellese ecc.), lo spettacolo sulla leggenda di Aleramo e sulla nascita del Monferrato arriva in Valle Bormida.
Non poteva esserci una cornice più giusta per uno spettacolo che ci fa rivivere in maniera giocosa e ironica, una vicenda-leggenda profondamente legata a questo territorio. Lo spettacolo prende spunto da una leggenda scritta da Fra’ Jacopo d’Acqui, che narra in chiave eroica la nascita del Marchesato del Monferrato avvenuta alla fine del primo millennio, in pieno Medio Evo, e del suo fondatore Aleramo. E’ una leggenda, la realtà è vaga e poco documentata ma è ben diversa.
“L’idea – spiegano gli autori – è stata quella di creare uno spettacolo divertente, che tra storia e leggenda ripercorra le vicende, tra alti e bassi, del personaggio Aleramo, dissacrandone l’immagine eroica e cercando di far emergere quegli aspetti umani e universali suoi e dei personaggi della corte imperiale che gli ruotano intorno, creando uno spettacolo esilarante che porti in evidenza le umane debolezze, tipiche degli uomini di ogni tempo, nelle quali il pubblico possa riconoscersi”.
Lo spettacolo presenta una scenografia essenziale ma di impatto suggestivo: a scorci di muri di castelli medievali si affiancano strutture di alberi stilizzati opere di arte contemporanea dell’artista Nicola Spezzano, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Il tutto è esaltato da un uso emotivo di luci, suoni e passaggi musicali eseguiti dal Maestro Benedetto Spingardi.
Ingressi a 10 euro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: info@casagrassi.it - tel 348/9117837