È stato rimandato l’incontro previsto per sabato 11 settembre a Cisterna con il prof. Gianni Oliva.
Il percorso “Vecchie e nuove r-esistenze: ancora Riconnessioni_1”, riparte allora con il prof. Paolo Inghilleri che presenterà il suo ultimo libro “I luoghi che curano” (Cortina Raffaello) giovedì 16 settembre (Meet). A dialogare con lui Beppe Rovera e Silvano Valsania.
L’iniziativa è promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo di Cisterna, Associazione "I love San Felice", Comitato "Amici di Robella", con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
Chi è Paolo Inghilleri
Paolo Inghilleri è professore ordinario di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la relazione tra biologia, mente e cultura, l’etnopsichiatria e la psicologia ambientale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato “I luoghi che curano” (2021) e ha curato “Psicologia culturale” (2009). Il giornalista Beppe Rovera è stato per 25 anni il curatore e conduttore della trasmissione di Raitre nazionale “Ambiente Italia”, oltre che redattore del Tg3 Piemonte.
Silvano Valsania è presidente dell’ Ecomuseo delle Rocche del Roero.
Si ricorda che gli incontri sono gratuiti, aperti a tutte le persone interessate e validi per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado. Per prenotarsi (entro e non oltre il 15/9) e per qualsiasi informazione scrivere a: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it