Sono 11 i Comuni astigiani (in rigoroso ordine alfabetico Casorzo, Castelnuovo Belbo, Cortanze, Nizza Monferato, Olmo Gentile, Piovà Massaia, Quaranti, Roatto, Rocca d’Arazzo, San Paolo Solbrito e Scurzolengo) in cui oggi, dalle 7 alle 23, e domani, dalle 7 alle 15, gli aventi diritto verranno chiamati alle urne per l’elezione dei sindaci e dei rispettivi consiglio comunali.
Gli aventi diritto al voto sono complessivamente 13.275 (6.437 maschi e 6.838 femmine), dei quali 136 cittadini di altri paesi comunitari (55 maschi e 81 femmine), che hanno chiesto di votare nel Comune di residenza.
TUTTI I CANDIDATI
Casorzo
Candidato sindaco Ivana Mussa. Candidati consiglieri Maurizio Cantamessa, Diego Deambrosis, Napoleone Fantato, Marco Giorcelli, Geoffrey Paul Mifsud Farrugia, Laura Ragazzi, Pier Paolo Roato, Giorgia Sanlorenzo, Tiziana Spinoglio, Paolo Tibaldero
Castelnuovo Belbo
Lista 1. Candidato sindaco Ubaldo Marcato. Candidati consiglieri Alessandro Bellora, Clementina Cafaro, Saif Charmane, Luca Conta, Antonio Nicola Gardino, Marco Guastella, Giorgio Pizzimbono, Fabio Robba, Caterina Laura Soave, Deborah Vacca
Lista 2. Candidato sindaco Aldo Allineri. Candidati consiglieri Claudio Bevilacqua, Rosanna Cupo, Stefano Di Norcia, Carlo Gandini, Tommaso Gavazza, Matteo Lo Sardo, Riccarda Valentina Pesce, Andrea Soave, Luigina Terzano
Lista 3. Candidato Sindaco Maria Silvia Are in Del Ponte. Candidati consiglieri Giorgio Cotogno, Ivet Del Ponte, Donatella Diotti, Amalia Grimaldi, Maria Giovannone, Fabrizio Vercellone, Elvira Trebisondi
Cortanze
Candidato sindaco Marco Gattiglia. Candidati consiglieri Valentina Allegro, Antonio Amerio, Marian Constantin, Alberto Damosso, Anteo Finessi, Paolo Penna, Elio Perissinotto, Roberto Scarciglia, Juri Sciandra, Chiara Tinelli
Nizza Monferrato
Lista 1. Candidato sindaco Simone Nosenzo. Candidati consiglieri Teresio Alberto, Manola Aramini, Elodi Artusio, Vincenzo Bellissimo, Arturo Cravera, Andrea Forin, Elena Gallesio, Bruna Silvana Ghione, Maurizio Martino, Denise Orsi, Maurizio Pavone, Domenico Perfumo, Maria Ausilia Quaglia, Tommaso detto Massimo Sileo, Pier Paolo Verri, Valeria Verri
Lista 2. Candidato sindaco Laura Grasso. Candidati consiglieri Emanuele detto Pace Bisagno, Andrea De Bonis, Andrea Ferrua, Viviana Lucia Garbagnoli, Anna Lisa Garrone, Valter Giroldi, Danilo Graziano, Andrea Maccabiani, Ivana Maimone, Alessandra Mussa, Mauro Oddone, Laura Pavese, Massimiliano Spedalieri, Sonia Terzano, Andrea Vitari, Omar Gabriele Zoccola
Olmo Gentile
Lista 1. Candidato sindaco Giuseppina Aramini. Candidati consiglieri Maria Grazia Aramini, Patrizia Bonomo, Piero Garrone, Carlo Marco Ghidone, Sergio Iberti, Simona Rizzolo, Mauro Scaglione, Gianfranco Venturino
Lista 2. Candidato sindaco Michela Rocchi. Candidati consiglieri Raffaele Sala, Gloria Sala, Giovanni Valtini, Cinzia Pini, Alfia Scaccianoce, Andrea Vecchio, Liberato Comandù, Fausto Fariseo, Sergio Malandra, Giovanna Achille
Piovà Massaia
Candidato sindaco Antonello Murgia. Candidati consiglieri Marinella Ferrero, Samantha Caruso, Emanuela Gianetti, Simone Moiso, Florian Filaj, Andrea Petrini, Gabriele Razzano, Federica Galvan, Inti Sartoretto, Nicolò Mardegan
Quaranti
Lista 1. Candidato sindaco Giuseppe Pigella. Candidati consiglieri Michela Belletti, Stefano Borello, Mario Gaglione, Mario Carlo Greco, Mauro Guasti, Matilde Guastoni, Marco Molina, Gian Luca Pernigotti, Marzia Barbara Sardi, Paolo Scovazzi
Lista 2. Candidato sindaco Alessandro Gabutto. Candidati consiglieri Pietro Guastelli, Luca Aresu, Chiara Antonella Carzana, Luisella Gabetto, Antonio Guastelli, Daniele Montaldo, Mattia Nicola Pintore, Gianluca Scala
Roatto
Candidato sindaco Bruno Colombo. Candidati consiglieri Valerio Capitolo, Walter Brignolo, Enrica Andreone, Daniele Finotto, Mario Enrico Boero, Carlo Porta, Fabrizio Campia, Lucio Coda Moscarola, Marco Fasolio, Marco Canali
Rocca d’Arazzo
Lista 1. Candidato sindaco Laura Fontana. Candidati consiglieri Danilo Avidano, Emanuele Bella, Emma Bosia, Stefania Cavallotto, Carla Cavinato, Paolo Declame, Fabio Andrea Fassio, Carlo Maschio, Maria Luisa Ottaviano, Valter Passarino
Lista 2. Candidato sindaco Silvia Sorgon. Candidati consiglieri Valter Mario Alessio, Patrizia Bella, Patrizia Camatel, Rinaldo Campini, Loretta Castiglioni, Michele Catalano, Ilaria Lavagnolo, Mara Masenga, Luca Priante, Paolo Sernini
San Paolo Solbrito
Lista 1. Candidato sindaco Luca Panetta. Candidati consiglieri Riccardo Azzoaglio, Riccardo Chiarla, Claudia Damaso, Silvio Demarie, Laura Molin Pradel, Claudio Pietro Nuti, Enrico Ottone, Federico Potto, Roberta Rizzo, Gabriele Ronco
Lista 2. Candidato sindaco Laura Rigo. Candidati consiglieri Mara Armani, Vittorio Bellino, Mauro Borghi, Guido Calvi, Giuseppe Rossini, Federica Sergio, Renata Turco
Scurzolengo
Candidato sindaco Gianni Maiocco. Candidati consiglieri Bruno Francesco, Germano Chiesa, Aurora Delcrè, Giuseppe Delcrè, Valter Dusio, Carmen Paiusi, Gianluca Poncini, Giuseppina Tarallo, Lorenzo Verrua, Giuseppe Villero
TESSERE ELETTORALI
Per votare l’elettore deve esibire al presidente di seggio un documento di riconoscimento e la tessera elettorale già ricevuta in occasione di precedenti consultazioni. Chi l’avesse smarrita può richiedere personalmente un duplicato all’ufficio elettorale del comune di residenza, che oggi sarà aperto per tutta la durata delle operazioni di votazione. Coloro che hanno ricevuto dal proprio comune il tagliando adesivo contenente la modifica di dati contenuti nella tessera debbono provvedere ad incollarlo sul documento, per evitare problemi di identificazione al seggio.
MODALITA’ DI VOTO
Per le elezioni comunali l’elettore esprime il proprio voto sulla scheda, tracciando un segno sul contrassegno di una lista oppure sul nominativo di un candidato sindaco; in tal caso il voto è assegnato sia alla lista che al relativo candidato alla carica di sindaco.
L’elettore può anche esprimere un voto di preferenza per la lista votata, scrivendo il cognome di un candidato alla carica di consigliere; per il comune di Nizza Monferrato, avente popolazione superiore a 5.000 abitanti, si possono esprimere fino a due preferenze, ma per candidati di sesso diverso, pena la invalidità di quella da ultimo espressa. La scheda di votazione è di colore azzurro.
SICUREZZA NEI SEGGI
Il Ministro dell’Interno ed il Ministro della Salute hanno sottoscritto in data 24 agosto scorso il protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali del 3 e 4 ottobre 2021, nel quale sono contenute le misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19 da adottare nell’occasione.
Per prevenire rischi di interferenza tra i flussi di entrata e di uscita dagli edifici sede di seggi, saranno previsti, laddove possibile, percorsi distinti di ingresso e di uscita identificati con apposita segnaletica. Per evitare assembramenti nei seggi, potranno essere previsti contingentamenti degli accessi nell’edificio ed eventualmente create apposite aree di attesa all’esterno dell’edificio stesso.
Nei locali del seggio sarà necessario mantenere il distanziamento sociale non inferiore ad un metro tra i componenti del seggio e gli elettori, e non inferiore a due metri nel momento della rimozione della mascherina da parte dell’elettore ai fini della sua identificazione.
I locali del seggio saranno sottoposti a pulizie prima dell’inizio delle operazioni di voto ed alla fine di ogni giornata; nel corso delle operazioni, sarà necessario favorire l’aerazione naturale degli ambienti, mantenendo aperte le finestre.
E’ rimesso alla responsabilità dell’elettore il rispetto delle seguenti regole di prevenzione:
evitare di recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura esterna superiore a 37,5° C;
non essere stati posti in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
evitare di recarsi al seggio se si è stati in contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Per tali motivi, non verrà rilevata la misurazione corporea durante l’accesso ai seggi.
Si raccomanda agli elettori di seguire puntualmente le seguenti prescrizioni:
indossare la mascherina prima di entrare nell’edificio;
procedere successivamente all’igienizzazione delle mani con il gel messo a disposizione;
dopo l’identificazione e prima di ricevere la scheda di votazione, provvedere nuovamente all’igienizzazione delle mani;
dopo aver votato, inserire personalmente la scheda nell’urna;
prima di lasciare il seggio, è consigliata un’ulteriore igienizzazione delle mani.
I componenti del seggio, per tutta la durata delle operazioni, indosseranno la mascherina, manterranno la distanza di almeno un metro tra di loro e procederanno alla pulizia frequente delle mani, mentre avranno l’obbligo di indossare i guanti solo per il compimento delle operazioni di spoglio delle schede.
OPERAZIONI DI SCRUTINIO
Dalle ore 15 di lunedì 4 ottobre presso i seggi verranno effettuate le operazioni di calcolo dei votanti e successivamente quelle di scrutinio. E’ eletto sindaco il candidato che otterrà il maggior numero di voti.
Nei comuni nei quali si è presentata un’unica lista (Casorzo. Cortanze, Piovà Massaia, Roatto e Scurzolengo), saranno eletti tutti i candidati consiglieri compresi nell’unica lista ammessa e il candidato sindaco collegato, ma solo nel caso in cui la lista stessa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti ed il numero dei votanti non sia stato inferiore al 40 per cento degli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune, esclusi gli elettori residenti all’estero che non abbiano votato. Qualora entrambe le percentuali non siano raggiunte, l’elezione è nulla.
RACCOLTA DATI
La Prefettura procederà alla raccolta ed elaborazione dei dati trasmessi dai Comuni, che potranno essere visualizzati sul sito www.prefettura.it/asti sia nell’apposito link che sarà dedicato ai risultati delle elezioni amministrative, sia nella sezione “Archivio elezioni”.