Scuola - 12 ottobre 2021, 09:29

Ad Asti si presenta la 'Piccola scuola Montessori', scuola primaria parentale

Tre incontri per conoscere il metodo. La scuola è in via Morelli 15

Ad Asti, in via Morelli 15, arriva la "Piccola Scuola Montessori", scuola primaria parentale con sede in centro città a metodo Montessori: una scuola basata sull’autonomia, la libertà di scelta, la responsabilità individuale e collettiva, con molte attività outdoor e attenzione al rispetto e cura dell’ambiente.

Maria Montessori fu educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana.

In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.
Divenne famosissima nel mondo grazie al famoso metodo educativo per bambini che prese il suo nome, ovvero il “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma a breve fu adottato in tutto il mondo, ed ancora oggi le scuole montessoriane vengono preferite ad altre.

Il pensiero pedagogico di Maria Montessori prevede l’organizzazione di un ambiente preparato scientificamente per permettere lo sviluppo delle abilità cognitive, sociali e morali di ogni essere umano.

In un ambiente favorevole e accogliente, si possono osservare con facilità le naturali manifestazioni della persona e scoprire che si può apprendere bene e con piacere senza ricorrere a premi e punizioni, lasciando i bambini liberi di lavorare secondo i propri ritmi e i propri interessi su materiali che permettono a tutto il corpo di esercitare intelligenza e creatività, sviluppando così una personalità̀ democratica e aperta al mondo.

Lo sviluppo mentale e quello spirituale possono e debbono essere aiutati dal movimento, senza il quale non esiste progresso, né salute, mentalmente parlando. Il bambino sviluppa la propria intelligenza grazie al movimento”, scriveva Montessori.

"Siete incuriositi dal nostro progetto? Venitelo a conoscere durante le giornate di presentazione", spiegano dalla scuola.

Gli incontri

  • Sabato 23 ottobre dalle 15 alle 17

  • Sabato 13 novembre dalle 15 alle 17

  • Sabato 4 dicembre dalle 15 alle 17

Prenotazione obbligatoria a info@cuoreacuore.eu.

Comunicato stampa