Sanità - 15 ottobre 2021, 17:00

Quando il perfezionismo porta alla solitudine (VIDEO)

Se ne è parlato ieri sera col dott. Mauro Manieri, in diretta sulla nostra pagina facebook, all’interno della rubrica “Ovviamente-i gioveDIaiuto”

Il tema del perfezionismo è stato al centro del consueto appuntamento settimanale con la rubrica di psicologia “OvviaMente- i gioveDIaiuto”.

Il dott. Mauro Manieri ha dato una prima definizione del perfezionista, ovvero colui che tende a rifiutare ogni forma di imperfezione ed esige da se stesso e dagli altri delle performances di qualità sempre maggiori rispetto all’esigenza reale del contesto. Quindi questo lo porta ad essere molto critico verso se stesso e verso gli altri senza mai trovare soddisfazione e serenità.

Alcuni tratti caratteristici possono essere l’attenzione estrema ai dettagli, autovalutazione severa, dubbi sulle proprie capacità, timore delle critiche.

Quando non si riesce ad avere la capacità di perseguire un obiettivo per crescere, accettando la possibilità di sbagliare, allora il perfezionismo è associato a disturbi di vario genere che devono essere affrontati.

Ma c’è anche un perfezionismo sano, quello che ci stimola a raggiungere determinati obiettivi per migliorarci, senza precludere l’errore.

E’ importante quindi fare caso ai propri comportamenti che potrebbero farci pensare di essere schiavi della perfezione, ascoltare i propri pensieri sottesi e poi portarli in superficie. Può essere utile scriverli e condividerli per comprendere che quel pensiero non è la realtà, ma la realtà per me e può essere messa in discussione. 

 

 

Il prossimo appuntamento sarà giovedì sera alle 21, in diretta streaming sulla nostra pagina facebook.

Vi invitiamo a scrivere a direttore@lavocediasti.it - precisando nell’oggetto il nome della rubrica - per eventuali domande o riflessioni sulla puntata e per suggerirci il tema dei prossimi incontri perchè sarete anche voi lettori, con i vostri dubbi e con le vostre curiosità a dare valore a questa rubrica.

Il dott. Mauro Manieri riceve su appuntamento ad Asti, Viareggio e Rolo (RE).

mail: info@ovviamente.org

Fabiana Lanfranco