Sanità - 22 ottobre 2021, 15:03

Critichiamo gli altri, per non dover criticare noi stessi

Se ne è parlato ieri sera col dott. Mauro Manieri, in diretta sulla nostra pagina facebook, all’interno della rubrica “Ovviamente-i gioveDIaiuto”

Cosa spinge una persona a criticare l’altro?”: con questa domanda, suggerita da un nostro lettore, è iniziata la puntata di ieri sera della rubrica settimanale di psicologia “OvviaMente-i gioveDIaiuto”.

Il dott. Mauro Manieri ha spiegato che, "psicologicamente, ciò che ci muove verso la critica è la proiezione, un meccanismo di difesa dell’essere umano, attraverso il quale il soggetto espelle fuori di sé, localizzandolo nell’altro, tutti quei sentimenti, desideri, qualità che non gli piacciono, che non vuole o non riesce a riconoscere come appartenenti a lui. Serve per fare economia mentale, libera da tutto ciò che è percepito come sgradevole per me e non si vuole tenere per sé. La critica quindi è usata come scudo protettivo”.

Critichiamo gli altri per non dover criticare noi stessi e quando lo facciamo, riveliamo molto di più su di noi che sull’altro e sveliamo la nostra fragilità emotiva. Chi critica, rosica… ovvero prova invidia, si sente inadeguato o impotente di fronte a ciò che vede nell’altro, quindi usa la critica per proteggere la propria sofferenza interiore.

Il messaggio significativo che il dott. Manieri ha voluto trasmettere è che “noi proiettiamo sugli altri il film della nostra vita: se vedo troppo ego nell'altro, quell’ego sta dentro di me, se vedo troppa rabbia, quella rabbia mi appartiene”.

E allora diventa importante intraprendere un percorso di consapevolezza, con l’aiuto di un professionista, per capire e conoscere le motivazioni alla base del proprio comportamento e trovare insieme le soluzioni per affrontarlo.

 

Il prossimo appuntamento sarà giovedì sera alle 21, in diretta streaming sulla nostra pagina facebook.

Vi invitiamo a scrivere a direttore@lavocediasti.it - precisando nell’oggetto il nome della rubrica - per eventuali domande o riflessioni sulla puntata e per suggerirci il tema dei prossimi incontri perchè sarete anche voi lettori, con i vostri dubbi e con le vostre curiosità a dare valore a questa rubrica.

Il dott. Mauro Manieri riceve su appuntamento ad Asti, Viareggio e Rolo (RE).

mail: info@ovviamente.org

Fabiana Lanfranco