Il Cpia, Centro Provinciale Istruzione Adulti, è la scuola statale che organizza corsi serali e diurni per adulti che intendono conseguire un titolo di studio o ampliare le proprie competenze.
E ora organizza un corso per gli agricoltori e l’accoglienza turistica e enogastronomica del futuro in un ‘ottica di formazione permanente in collaborazione con l’Istituto Penna, inserito nella Rete UNESCO.
I settori turistico, enogastronomico e la vocazione agricola del territorio costituiscono assi di sviluppo territoriale e possono dare sbocchi lavorativi agli studenti.
"Questi settori - spiegano Irene Beccuti e Elisa Sassone, volontarie del Servizio Civile Universale del Comune di Asti e del Cpia - impiegano molti residenti, aggiornare le competenze e innalzare i livelli di istruzione dei lavoratori impiegati in tali campi è una delle missioni dell’educazione permanente.
Queste due realtà collaborano da anni per incrementare l’inclusione sociale degli studenti, trasmettere loro la conoscenza del nostro patrimonio culturale, artistico e paesaggistico e per ridurre l’abbandono scolastico.
Grazie a questa proficua collaborazione è oggi presente una nuova opportunità per tutti gli adulti che vogliono incrementare le proprie conoscenze e abilità, infatti sono stati realizzati due corsi per il conseguimento del diploma, al fine di garantire la riqualificazione professionale di lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, italiani e stranieri".
I corsi si svolgono in orario serale e mattutino presso la sede del Cpia in Piazza Leonardo da Vinci 22 e dell’I.I.S Penna e sono articolati su cinque giorni la settimana e strutturati su tre periodi didattici al posto dei soliti cinque anni, con conseguente Esame di stato finale.
Per l’anno in corso, il primo biennio del percorso di Agraria è in fascia oraria serale mentre il percorso di Enogastronomia sono in fascia mattutina, per permettere a chi lavora durante l’orario serale di continuare il proprio impegno.I percorsi specifici introdotti per il diploma “Agraria, agroalimentare e agroindustria” sono: Tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, Green economy e sviluppo sostenibile, Agricoltura biologica e biodinamica, Enologia e biotecnologie vitivinicole.Mentre i percorsi per il diploma “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” sono: Enogastronomia, Comunicazione internazionale per l’ospitalità, Accoglienza turistica, Promozione del prodotto e dell’azienda.
Numerosi sono stati gli esempi concreti di collaborazione: Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, L’aperitivo Esperienziale, Alfabeti di Cittadinanza.
Al recente Salone del libro è stato presentato un video che racconta l'esperienza realizzata dagli studenti dei percorsi di Agraria e Enogastronomico dei Cpia, l'aperitivo esperienziale chiamato "BASTIAN CUNTRARI": https://youtu.be/lvpKSwF7vJ0
Gli studenti dei due corsi hanno potuto durante l’anno confrontarsi con esperti del territorio, della sostenibilità attraverso un percorso di cittadinanza chiamato “Alfabeti di cittadinanza”.
È ancora possibile ancora iscriversi ed essere inseriti nel percorso adatto a seconda delle storie lavorative, di istruzione dei singoli studenti.
Ci si può rivolgere alla sede centrale di Asti in Piazza Leonardo da Vinci 22 oppure dal sito della scuola cpia 1 asti.edu.it. Per informazioni: 0141 095803 email: atmm11300g@istruzione.itatmm11300g@istruzione.it