Economia e lavoro - 08 novembre 2021, 18:00

Reddito di cittadinanza: nell'Astigiano diminuiscono le famiglie che lo richiedono

Tutte le province del Nord-Ovest hanno registrato una diminuzione dei beneficiari, nonostante il protrarsi della crisi economica dovuta alla pandemia

Nonostante il protrarsi della crisi economica dovuta alla pandemia da covid-19 sono diminuiti anche in Piemonte i nuclei familiari percettori di reddito e pensione di cittadinanza.

L'Inps infatti, ne ha censiti 26.387 in Liguria (erano 26.855 alla fine di agosto), 1.044 in Valle d'Aosta (1.078) e 72.768 in Piemonte (74.204). Parallelamente si è ridotto anche il numero delle persone coinvolte dalla misura di sostegno: da 196.255 a 191.801 nell'intero Nord Ovest (sono risultate 140.876 in Piemonte, 48.993 in Liguria e 1.932 in Valle d'Aosta).

Tutte le province del Nord-Ovest comunque hanno registrato una diminuzione dei beneficiari.

Alessandria con 7.504 (14.382), Asti 3.336 (6.777), Biella 2.444 (4.779), Cuneo 5.191 (10.110), Novara 4.814 (10.362), Torino 44.974 (85.731), Verbania 1.643 (2.837) e Vercelli 2.862 (5.897).

Già ad agosto, le tre regioni del Nord Ovest avevano fatto registrare una frenata delle richieste di reddito e pensione di cittadinanza. Rispetto al mese prima, infatti, erano aumentate di 2.981, mentre a luglio erano cresciute di 6.474 rispetto a giugno.

Nei primi nove mesi del 2021 sono risultati 78.205 i nuclei familiari richiedenti dei sussidi nel Nord Ovest e 130.458 quelli che l'hanno percepito: 35.446 in Liguria il cui importo medio mensile è stato di 492,86 euro,  93.544 in Piemonte (514,54 euro) e 1.468 in Valle d'Aosta (418,26 euro).

Redazione