Attualità - 18 novembre 2021, 09:00

Arrivate terze le astigiane che hanno rappresentato l'Europa al Geneva Challenge con 'Ardè'

"Siamo felicissime lo stesso, è stata una splendida esperienza. Primi arrivati i ragazzi del team North America and Oceania con il progetto "BuyBy"

Le quattro astigiane sul podio in Europa

Sono arrivate terze le quattro ragazze astigiane che hanno rappresentato l’Europa nel contest Geneva Challenge, organizzato e promosso dal Graduate Institute Geneva.

Gaia Mussa, Miriam La Matina, Isabella Adinolfi, Anna Rosso, amiche da sempre, hanno presentato l'altro ieri all'università di Ginevra il loro innovativo progetto Ardè.

I finalisti erano 5 suddivisi per continente: Europa, Asia, Africa, Nord America e Oceania, America Latina.

A vincere la bella sfida 5 ragazzi del team North America and Oceania con il progetto "BuyBy"

"Siamo felicissime lo stesso, è stata una grande esperienza", spiegano le studentesse.

La proposta che abbiamo sviluppato – ci hanno spiegato - - è quella di Ardè, un’app affiliata con i ristoranti tramite cui ordinare il cibo che verrà consegnato a casa dal ristorante stesso in dei contenitori di acciaio inossidabile.

Il tutto prevede il contributo di una cauzione che verrà restituita una volta riconsegnato il contenitore al ristorante - nel caso di assenza di ordini successivi - o al fattorino - in caso di consegna di un ulteriore ordine entro un massimo di 30 giorni”.

Nel progetto anche un sondaggio effettuato sui social che ha visto protagonisti 327 possibili utenti.

Il progetto vincitore

Il progetto vincitore si è focalizzato sulle conseguenze dell'aria contaminata sulla salute con un bilancio globale tragico: la morte di 7 milioni di persone - più di 19.000 al giorno. "Uno dei principali motori dell'inquinamento atmosferico, del degrado del suolo e del cambiamento climatico - hanno spiegato i ragazzi alla giuria - è la combustione delle stoppie residue dopo il raccolto delle colture, un metodo comune di gestione agricola praticato in tutto il mondo dai piccoli e medi agricoltori. 

Per scoraggiare la combustione delle stoppie aperte e divulgare un approccio circolare alla gestione agricola, è stato presentato BuyBy, un mercato del software di facile accesso e affidabile, che consente e incentiva gli agricoltori a vendere queste stoppie e altri sottoprodotti per generare reddito alternativo.