Scuola - 21 novembre 2021, 07:30

Trasferta tra Macerata e Recanati per l'approccio astigiano Bimbisvegli

Tra scuola primaria e università, confronti su educazione diffusa e didattica all'aperto

"Un maestro errante si ferma a Recanati". L'approccio didattico BimbiSvegli e il suo fondatore, il maestro Giampiero Monaca ha fatto tappa per 4 giorni tra Macerata e Recanati, trovando spazio in diverse aule per spazi di confronto.

Su invito della professoressa Paola Nicolini, un primo confronto si è tenuto con le studentesse del corso di Scienze della formazione del dipartimento studi umanistici dell' Università di Macerata.

Per i più piccoli, spazio al Centro culturale Fonti San Lorenzo di Recanati, che hanno sperimentato alcune ore di attività educative secondo l'approccio Bimbisvegli.

Il quartiere "Fonti" rappresenta una realtà di quartiere 'educante' in cui cittadini e volontari si sono associati in sinergia anche con l'amministrazione locale per coordinare l'organizzazione e la gestione di beni comuni come parchi cittadini o strutture recuperate alla fruizione collettiva.

"Un esperimento di democrazia partecipata e di presa in carico di beni comuni che in oltre un decennio ha recuperato diverse strutture coinvolgendo i cittadini in migliaia di ore di lavoro volontario finalizzate al bene collettivo", spiega il maestro 'itinerante'

Le giornate sono proseguite con un seminario sull' educazione diffusa nell'approccio bimbisvegli alle studentesse di Scienze umane del liceo G. Leopardi di Recanati, con la moderazione di Stefano Casulli e, a seguire, presentazione del libro "L'educazione è fuori" ed.Eum che descrive l'esperienza del green campus Bimbisvegli presentandone la ricaduta sui partecipanti grazie alla ricerca universitaria coordinata dalla professoressa Nicolini.

Nel progetto è stato anche inserito un intervento online dagli studi multimediali del centro culturale Fonti San Lorenzo sul tema resilienze educative in tempi di emergenza ed incontro informale del maestro Monaca, con rappresentanti del governo cittadino Recanatese. Gli incontri si sono conclusi con la visita alla primaria di S. Ginesio , oggetto di studio da parte dell' Università di Macerata come esempio di scuola pubblica che intraprende percorso di  didattica all'aperto usufruendo di un percorso formativo fornito da un Asilo nel bosco parentale con la supervisione di ricercatori universitari.