Un weekend profumato di tartufi, cultura, eventi e bellezza.
È in corso ad Asti la Fiera Nazionale del Tartufo dove i palazzi storici di Asti spalancano le proprie porte ai sapori e ai profumi del Tartufo Bianco d’Alba e dei vini presentati dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti DOCG. "Un’occasione - spiega l'assessore Loretta Bologna - per approfondire la conoscenza dei prodotti d’eccellenza dell’autunno piemontese attraverso show cooking, analisi sensoriali e wine tasting, con imperdibili opportunità d’acquisto alla mostra mercato del tartufo e alla Fiera nazionale del Tartufo
Oggi a Palazzo Alfieri con la conduzione dell'attore Aldo Delaude premiazione del “ miglior piatto “ e del “miglior tartufo singolo” in esposizione, in collaborazione con l’Associazione ATAM e premiazione del vincitore del Concorso “Sfida per chi ha un gran naso.
Vincitori Davide Curzietti e Giovanni Ronzano.
In esposizione Materic Art. Vigne e tartufi di Ezio Ferraris, vignaiolo artista che con tartufi, foglie, argilla, zolfo, solfato di rame, vinacce, vinaccioli, corteccia, argilla e tralci di vite crea opere d’arte.
In mattinata si è tenuta l'analisi sensoriale del tartufo, dove giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svelano i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test sensoriali e prove pratiche.
Durante il pomeriggio percorso nelle bollicine dell’Asti a cura del Consorzio dell’Asti DOCG e poi Sfumature di Barbera a cura del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. In collaborazione con AIS- delegazione di Ast
Nelle vie del centro storico oltre settanta bancarelle, per acquistare i migliori prodotti agroalimentari del territorio ed i pregiati vini di Langhe Monferrato e Roero dei territori patrimonio Unesco. Questa mattina presenti ospiti del FestivaLieve e istituzioni di paesi gemellati con Asti