Cultura e tempo libero - 31 gennaio 2022, 19:15

Servizio civile: 190 domande per i progetti offerti dal Comune di Asti, su 234 posti. In città sono 8141 i ragazzi tra i 18 e i 28 anni (FOTO)

I giovani dell'attuale servizio civile del Comune questa mattina sono andati in centro a intercettare i pensieri dei loro coetanei. L'assessore Cotto: "A chiamare per chiedere informazioni spesso sono i genitori e non i ragazzi"

Foto di Merfephoto

Ad Asti sono 8141 i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni (3868 ragazze e 4273 ragazzi). Un dato interessante, su cui hanno riflettuto i ragazzi e le ragazze del Servizio civile che questa mattina, lunedì, sono andati sotto i Portici del centro a far conoscere questa bella esperienza.

I giovani, infatti, hanno richiamato l'attenzione sul fatto che le domande per accedere al Servizio civile nell'ambito dei progetti offerti dal Comune di Asti, potranno essere inviate entro il 10 febbraio alle 14, grazie a una proroga recentemente ufficializzata.

190 domande, ma ci sono 234 posti

"Abbiamo ricevuto 190 domande fino ad oggi - puntualizza l'assessore alle Politiche sociali e Volontariato, Mariangela Cotto - ma abbiamo 234 posti, quindi abbiamo bisogno che i giovani astigiani si iscrivano per dare risposte ai tanti progetti che abbiamo messo a disposizione". 

Nello specifico i ragazzi hanno intercettato gli studenti che uscivano dalle scuole cittadine, per chiedere loro se conoscessero l'esperienza del servizio civile e se avessero intenzione di fare domanda.

I giovani conoscono l'esperienza, ma...

I più conoscevano l'esperienza, ma non avevano intenzione di fare domanda, perchè ancora indecisi sui loro progetti scolastici futuri.

Chiamano spesso mamma e papà

Nel corso della mattinata, sono emersi anche aspetti particolari. Per il 40% delle volte, sono i genitori a telefonare per conto dei propri figli, per avere qualche informazione.

"È un aspetto che sicuramente stupisce - aggiunge l'assessore - I genitori spesso li incoraggiano a fare domanda, ma in alcuni casi sostengono che non valga economicamente la pena. Il servizio civile è sì un primo lavoretto per molti, ma soprattutto è un'esperienza di vita. Questo, forse, è l'aspetto più complesso da far emergere". 

Calano le domande: 'colpa' del reddito di cittadinanza?

Quest'anno a livello nazionale le associazioni e gli enti che offrono la possibilità di svolgere servizio civile, avvertono un calo delle domande abbastanza significativo.

Per molti avrebbe a che vedere con la questione reddito di cittadinanza.

"Il reddito di cittadinanza per il servizio civile è di fatto un temibile concorrente - conclude l'assessore - Ma fare servizio civile non è incompatibile con il reddito di cittadinanza, anche se è chiaro che debba essere ridotta la cifra del reddito percepita". 

Nei prossimi giorni i ragazzi del servizio civile del Comune di Asti continueranno a intercettare i pensieri degli studenti, non più solo nel centro cittadino, ma anche nelle zone più periferiche.

Info utili

All’interno dei progetti il Comune di Asti ha previsto alcuni posti riservati ai giovani con un Isee inferiore a 10.000 euro.

Si ricorda ai giovani, con un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti al momento della domanda, che è possibile candidarsi esclusivamente on – line tramite spid e che si potrà presentare domanda per un solo progetto e sede. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145. E’ previsto un rimborso forfettario di € 444,30.

Per info contattare Ufficio Servizio Civile 0141399534-423 o scrivere a serviziocivile@comune.asti.it o visualizzare le pagine Facebook e Instagram Servizio Civile Città di Asti ed Informagiovani dove si potranno trovare tutte le informazioni.