Solidarietà - 01 marzo 2022, 11:57

Alla Bottega Rava e Fava è tempo di cesti per la casa

Con una vasta e variegata esposizione proveniente dal Bangladesh attraverso il circuito del commercio equo e solidale

Da domani, mercoledì 2, a martedì 8 marzo alla Bottega Rava e Fava di via Cavour 83 in Asti sarà tempo di cesti per la casa, con vasta e variegata esposizione proveniente dal Bangladesh attraverso il circuito del commercio equo e solidale.

Intrecciati e bellissimi, i cesti sono un classico dell'arredamento che infonde subito calore e convivialità negli ambienti. È tempo di sperimentare. Le fibre vegetali sono una preziosa alternativa alle fibre sintetiche ma non solo… crescono in zone umide, dove l'equilibrio ambientale è molto delicato: la cura degli artigiani nella preservazione e raccolta delle fibre garantisce sostenibilità ambientale ed economica.

I cesti che verranno proposti sono di BA.S.E. (Bangladesh Shilpo Ekota - Unione degli artigiani del Bangladesh), fondata nel 1977 dal missionario saveriano padre Giovanni Abbiati, conosciuto come Fr John, per coordinare le attività artigianali dei vari gruppi di produttori nella zona del sud occidentale del Paese a forte tasso di povertà.

L'organizzazione coinvolge 17 gruppi di artigiani che complessivamente raggruppano 10.000 persone (99% sono donne). L'attività comprende microcredito, formazione ed esportazione.

La fibra tipica di questo territorio è la juta, che viene abilmente intrecciata per la creazione di cesti ed oggetti per la casa. In questi anni l'abilità artigiana ha prodotto sempre nuovi formati e nuovo design.

E' il momento di conoscerli da vicino.

Redazione