Oggi è la giornata di 'M'illumino di meno', giunto alla diciottesima edizione, con la consapevolezza che il mondo sta vivendo un'urgenza ambientale senza precedenti.
L'iniziativa della popolare trasmissione radiofonica di Rai Radio 2, Caterpillar, ha fatto diventare una tradizione l'idea dello stile di vita sostenibile, con la collaborazione di scienziati ed esperti, stilando un decalogo sul risparmio energetico.
I temi oggi risuonano nella vita di tutti anche se molto resta ancora da fare. Quest'anno la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare ambiente.
"L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, si legge sulla pagina, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili.
Alcune iniziative nell'Astigiano
Ad Asti verranno spente le luci negli uffici comunali dalle 10 alle 11. L'Amministrazione invita i cittadini a fare altrettanto e a piantare un albero in giardino o una pianta in un vaso su balconi e davanzali.
Lo stesso invito è rivolto alle scuole della città, che potranno fare lezione toccando anche i temi ambientali.
Il 26 marzo Asti aderirà anche all'Earth Hour. Le luci del Municipio e del monumento di piazza Roma si spegneranno dalle 20.30 alle 21.30.
Nel Canellese diverse associazioni hanno aderito a M'illumino di meno 2022 con un'iniziativa patrocinata dal Comune di Canelli: la Passeggiata notturna al Parco Scarrone.
Ritrovo questa sera alle 20.30 nell'isola pedonale di Piazza Cavour, Canelli.
Alle 21 partenza a piedi e in bicicletta per il Parco Scarrone, dove sarà possibile passeggiare e osservare la volta stellata grazie al telescopio del professor Carlo Perfumo.
Ci saranno momenti musicali e di letture sui temi dell’edizione 2022, senza dimenticare quanto sta accadendo in questo momento nell’Europa Orientale.
Per l'occasione, verranno spente le luci della cassa d'espansione del torrente Belbo, che accoglie il Parco Scarrone, e il Comune di Canelli ridurrà l'illuminazione pubblica. L’intento è quello di promuovere l’idea il risparmio energetico e il rinverdimento contribuiscano a crescere e vivere in un mondo migliore, più sostenibile e più equo, contribuendo al contrasto ai cambiamenti climatici.
L’Associazione di Promozione Sociale “Camminare lentamente” e il Comune di Dusino San Michele, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Villanova d’Asti e le Giovani Impronte, gruppo giovanile di Camminare lentamente, organizzano per domani, sabato 12 marzo l'evento green “M’Illumino di Meno, cammino e pianto ciliegi”. Alle 14 ritrovo presso il Comune di Dusino San Michele, in corso Umberto I, 65. Alle 14.30 Partenza passeggiata
"Aderiamo con gioia alla Giornata internazionale del Risparmio energetico, organizzata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar", spiegano gli organizzatori dell'evento.
L’evento avrà inizio con una passeggiata su un percorso ad anello di circa 4 chilometri, tra le dolci colline del Basso Monferrato, a passo lento. Durante il percorso si raggiungerà l’Ecocampus e al termine verranno piantati alcuni ciliegi dai bambini della scuola. Il rientro è previsto per le 16,30. La manifestazione si concluderà con un ricco ristoro per tutti. La partecipazione all’iniziativa è gratuita
A Castelnuovo Belbo questa sera spente le luci del Comune. Il sindaco, Aldo Allineri invita tutti i concittadini a spegnere le luci come segno di protesta contro la guerra.
"Questa sera alle 20.30 - spiega ancora Allineri - tutti i sindaci e comunità pastorali della zona, presenzieranno per la giornata della Pace con partenza dal Foro Boario a Nizza Monferrato sino ad arrivare all'istituto Nostra Signora Delle Grazie e affidamento a Maria Santissima della Pace.
Luci spente nei locali del gruppo Cassa di Risparmio di Asti
Anche il gruppo Cassa di Risparmio di Asti ha deciso di aderire, con un gesto di grande valenza simbolica, alla diciottesima edizione di “M’illumino di meno”. Infatti, nella scorsa notte, tutte le insegne delle oltre 200 filiali del gruppo sono rimaste spente. Inoltre tutti i collaboratori del gruppo hanno ricevuto una copia del decalogo per il risparmio energetico e per uno stile di vita sostenibile ideato da Caterpillar e saranno invitati a una maggiore sensibilità alla tematica del rispetto ambientale, soprattutto nel corso della giornata odierna.
Accorgimenti quali recarsi sul luogo di lavoro a piedi o in bicicletta, utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, spegnere le luci dell’ufficio e dei locali non utilizzati e ridurre al minimo la stampa di carta. Un invito che è naturalmente esteso anche ai clienti e tutti gli stakeholder del Gruppo, per contribuire tutti assieme a una radicale transizione degli stili di vita individuali e sociali, a favore dell’ambiente.
Già da alcuni anni Banca di Asti ha intrapreso iniziative e comportamenti “green” nei confronti della struttura interna e dei clienti, tra cui la costruzione di filiali a basso impatto energetico, l’installazione di pannelli solari sul tetto della sede centrale e la riduzione della carta attraverso la firma digitale dei documenti oltre all’inserimento di auto elettriche nel parco auto aziendale.