Anziché effettuarla in qualche salone o, in alternativa, centro culturale, confermando la propria propensione “alla piazza”, nell’accezione più nobile di partecipazione e condivisione, la lista Ambiente Asti, che supporta la candidatura a sindaco di Paolo Crivelli (giunto pochi minuti dopo, coerentemente con le tematiche care alla lista, in bicicletta), ha scelto di svelare i propri candidati in una presentazione-happening, con tanto di canzoni dal vivo, svoltosi questa mattina in piazza Statuto.
Introdotto dalle parole dell’immortale brano beatlesiano “Here comes the sun” – che è stata anche la sigla di “Ambiente, Italia”, sua trasmissione in onda per molti anni su Rai Tre – il giornalista Beppe Rovera, già candidato sindaco nella precedente tornata elettorale e ‘padre nobile’ della lista, ha introdotto uno ad uno i candidati al Consiglio comunale. Un elenco in cui figurano nomi e volti con alle spalle notevole esperienza in ambito politico e sociale, affiancati a figure nuove che si affacciano per la prima volta all’impegno politico in prima persona.
ROVERA: SERVE CIASCUNO FACCIA LA PROPRIA PARTE
“Viviamo momenti estremamente bui, in cui è necessario che ciascuno faccia la propria parte – ha esordito Rovera – Ma per noi oggi è un giorno di festa perché presentiamo i nostri candidati. La nostra è una lista che mette insieme, con orgoglio, figure con maturità e conoscenza amministrativa del Comune come Anna Bosia e Mario Malandrone, professionisti con conoscenze tecniche specifiche e giovani che hanno voglia di fare delle cose con noi”.
“Non siamo persone cui non va mai bene niente – ha aggiunto – bensì che amano il bene comune, che vogliono vivere in una città in cui si respira aria buona, siamo gente allegra che ama stare in compagnia in uguaglianza. Per noi qualunque colore va bene, se fa crescere una comunità”.
“Io non mi candiderò – ha concluso il suo intervento, prima di presentare singolarmente i candidati – perché ho fatto la mia parte, ma ritengo ci sia un tempo giusto per ogni cosa. Questo gruppo è cresciuto, con persone molto valide, e pertanto sono molto orgoglioso di poter dire che la battaglia continui nel nome di Ambiente Asti, accompagnato dalla bandiera della pace”.
GLI OBIETTIVI DELLA LISTA
L’obiettivo della lista e dei candidati, hanno poi affermato alcuni di essi nel corso delle rispettive presentazioni, è di proporre “una città vivibile, sostenibile, che metta al centro la cittadinanza e la partecipazione”, in cui affrontare enormi questioni quali “le tematiche dei contenitori rimasti da recuperare, ridare una visione alla città, avere attenzione paritaria a tutto il Comune affinché nulla si senta periferia, attenzione alle frazioni” e mettendo al centro “politiche sociali adeguate, interventi educativi, valorizzando le esperienze virtuose di impegno sociale e professionale del terzo settore”.
“Abbiamo assistito per 5 anni a una politica di annunci, occorre mettere mano alla città del futuro con passione”.
TUTTI I CANDIDATI
Laura Goria
Laura Goria, 21 anni e studentessa di Scienze Internazionali, dello sviluppo e della cooperazione.
Lorenzo Damasio
23 anni, Residente in Torretta
laureato in Innovazione Sociale, Comunicazione, Nuove Tecnologie e attualmente studente magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica.Impegnato nel volontariato in Avis e Croce Rossa. Ha partecipato in rappresentanza della diocesi alla Settimana Sociale dei Cattolici di Taranto dal titolo "Il pianeta che speriamo, tutto è connesso: ambiente, lavoro futuro" e al sesto seminario nazionale della Pastorale Sociale e del Lavoro sull' ecologia integrale.
Andrea Rampone
Andrea Rampone, 29 anni, triennale in economia e laurea magistrale in International Relations and Political Economy (Zhejiang University ZJU – UniTO). Lavoro sulla comunicazione delle ONG
Lorenzo Binello
Lorenzo Binello. 26 anni Lavoro come C.P.S.I. (infermiere) presso il Cardinal Massaia.
Tiziana Valente
Impegnata da anni in Cittadinanzattiva e in Psichiatria Democratica sui temi dei Diritti e della partecipazione civica
Simonetta Ferrero
Impiegata Contabile
Ufficiale Tecnico Organizzativo - Arbitro Nazionale Federazione Italiana Atletica Leggera
Da sempre impegnata in moltissime reti di volontariato e movimenti cittadini.
Gianni Faita
Faita Salvatore Giovanni detto “ Gianni”, 61 anni nato in Puglia pensionato ex Sostituto Commissario Polizia di Stato, prima responsabile volanti poi alla Polfer.
Agnese Bianco
Ex Assistente Sociale nei Servizi sociali di Asti (minori, disabili, adulti, campi Rom e Sinti, emergenza abitativa, violenza di genere, progettazione).
Fabiana Castaldo
Insegnante presso il castigliano, esperta di problematiche sociali dei minoriPietro Cecere
Educatore professionale, attivo nel volontariato nel quartiere di Corso Alba
Fasolis Maria Cristina (Kitty) Educatrice all'asilo d'infanzia Lo Scoiattolo dal 1979 al 2015. impegnata nel Teatro e nella tutela dei parchi
Teresa Lazzarato
Eco Volontaria del Parco lungo Borbore
Elena Berta
Ex responsabile aree verdi del Comune di Asti. Membro di Legambiente di AstiMarco Rosso
Ex dipendente FCA.
Esperto di botanica e di tutti gli aspetti storico naturalistici del ns territorio.Direttore associazione di turismo dolce "Quattro passi a nord ovest"
Leontina Georgiana Aron nata a Bucarest, Allenatrice di ginnastica aerobica, preparatrice atletica
Floriana Basso
E’ stata l’insegnante storica delle scuole e del CPIA di Asti. Esperta di insegnamento e delle tematiche interculturali. Laureata in psicologia
Marco Maldarizzi
Lavoratore presso la Rava e la Fava, si occupa di cibo biologico ed è musicista.
Mario Malandrone
Fisico, docente di matematica e fisica nell’Istruzione Adulti al CPIA 1 Asti, ex portavoce dI Asti Social Forum e di numerosi movimenti pacifisti, ambientalisti e per i diritti. Consigliere Comunale
Francesco Scalfari
Francesco Scalfari, antropologo, docente, membro della presidenza ACLI di Asti
Anna Musso
Insegnante di lettere storia e geografia. Appassionata ai temi della mondialità e dell’ecologia
Marinella Gavazza
Ex docente di lettere, impegnata nel volontariato
Sandra Steffenino
Sandra Steffenino anni 63 insegnante di Lettere in pensione (scuola Secondaria di I
grado A. Brofferio Asti).Attiva nel volontariato in particolare sono impegnata nel
Progetto Sarah.
Maresa Barolo
Esperta di arte e cultura, ex insegnante già docente di Storia dell’arte al
Liceo Artistico Statale “B. Alfieri”, fino al 2021; è docente di Arte medievale all’Accademia di Belle Arti di
Cuneo/Asti e dal 2007 tiene il corso di Storia dell’Arte all’UTEA.
Lorenzo Maschio
Lorenzo Maschio, 43 anni, professore universitario in chimica teorica dei materiali e dell’ambiente presso l’Università di Torino.
Italo Colombo
Geologo e musicista
Beppe Giampà
(Musicista)
Lorenza Zambon
Attrice giardiniera della “Casa degli alfieri”, impegnata nelle tematiche ambientali e di diritti
Carmine Salimbene
Diplomato, libero professionista, nonno e attivista per l’ambienteAnna Bosia
Astigiana, esperta di tutto ciò che riguarda l'ambiente e i rifiuti, dalla raccolta allo smaltimento, impegnata in attività di volontariato. Già consigliere comunale dal 2007, oggi ho deciso di impegnarmi ancora una volta per cambiare in meglio la mia città
Antonello Virano
Ex Insegnate presso il liceo scientifico “F.Vercelli” di Asti e libero professionista nel settore agronomico ambientale
Simone Puccio
Ingegnere meccanico. Mi occupo di vendita di macchinari industriali in ambito internazionale.Cesare Quaglia
Agricoltore, esperto di canapa e agricoltura di filiera e cooperante internazionale
Teresa Bovino
Impiegata autostradale Torino Piacenza, ex Sindacalista Flai Cgil e Filt Cgil e ex dirigente sindacale da sempre impegnata dalla parte dei più deboli, ha coordinato progetti contro il caporalato, per una società più equa e inclusiva