La classe 3a del corso quadriennale dell’Istituto Tecnico Agrario Penna di Asti, per tutto il mese di marzo, al martedì pomeriggio, ha svolto “lezioni pratiche” nel Parco cittadino "Rio Crosio".
I ragazzi erano coordinati dai docenti Paolo Mazza ed Angelo Demaria, nonché dagli Alpini che - avendo la propria sede all’interno del parco - svolgono un importante ruolo di manutenzione “green” dell’area.
Da rilevare come gli studenti abbiano operato lungo i viali e nello spazio verde che circonda la casetta degli Alpini con piacere ed entusiasmo, provvedendo in particolare
al taglio dei rami secchi, spezzati o malati delle siepi, alla spollonatura degli alberi, alla piantumazione di una fioriera tricolore nel giardino degli Alpini, in vista anche della imminente festa per il centenario della sezione.
Tutte le lezioni, nei 5 martedi di marzo, si sono poi concluse con una gradita “merenda” generosamente offerta dagli Alpini.
Continua la collaborazione dell’Istituto Penna con gli alpini di Asti
La cena si svolgerà all’interno della manifestazione che vuole ricordare / festeggiare i 100 anni della nascita della sez alpini di Asti; la ricorrenza dei 100 anni della sezione coincide con i 150 anni della fondazione delle truppe alpine.
La cena avrà come ospiti il comandante della Taurinense, il preside dell' istituto Penna, il sindaco Rasero, il consiglio sezionale, il presidente del fellowschip rotariano e si svolgerà presso la sede sezionale ANA di Asti di corso XXV aprile n 71 (parco rio Crosio) sabato 9 aprile alle 20.
Il concorso
Infine, il Penna partecipa al sesto concorso enologico istituti Agrari d'Italia.
Questo concorso è organizzato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali con la collaborazione del Ministero dell' Istruzione. Il concorso si propone di evidenziare le migliori produzioni vitivinicole sensibilizzando gli Istituti di Istruzione Tecnica e Professionale con indirizzo agrario e agroalimentare verso sempre maggiori livelli qualitativi, stimolando una più rispondente didattica e promuovendo la conoscenza della loro produzione enologica.
Il Penna parteciperà inviando tre vini: Nebbiolo 2019, Barbera 2020 e Ruchè 2020.
La manifestazione dedicata al vino torna in presenza dopo 2 anni di stop forzato dovuto alla pandemia. Il tutto si svolgerà dal 10 al 13 aprile a Verona con la conclusiva cerimonia di premiazione. Quattro giornate che daranno lustro e valore al mondo dei vini e dei distillati.
La premiazione si terrà a Verona nell'ambito del Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati - 54esima edizione Vinitaly 2022.